Il Parco Archeologico di Ostia Antica ha ricevuto il prestigioso titolo di “Marchio del Patrimonio Europeo”, istituito nel 2013.
Qualche giorno fa la commissione ha insignito di questo titolo dieci siti dell’Unione Europea, dalla Polonia al Portogallo. La commissaria europea Mariya Gabriel ha affermato che questi luoghi offrono ai cittadini una possibilità di avvicinarsi al loro patrimonio culturale e rafforzare il sentimento di appartenenza all’Ue. Questo premio ha avuto un ruolo significativo, valorizzato dall’intenso programma di rilancio attuato negli ultimi anni, grazie al quale l’antico porto di Roma ha guadagnato il primo posto nella classifica dei dieci siti storici che concorrevano quest’anno al titolo.
Il Parco Archeologico di Ostia Antica è uno dei musei autonomi promossi dal ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini e diretto dall’archeologa Mariarosaria Barbera.
«Un lavoro iniziato 4 anni fa oggi raccoglie i suoi frutti. Finalmente l’area archeologica di Ostia antica è diventata patrimonio storico e culturale europeo» esulta la presidente della commissione Cultura di Roma Carola Penna.
Il sito momentaneamente chiuso a causa dell’emergenza COVID-19, rimane virtualmente aperto.