Nel mondo ci sono 1121 siti appartenenti all’UNESCO. Gli Stati che possono vantare il maggior numero di siti sono Italia e Cina, con 55 siti ciascuno. Tra i siti italiani, impossibile non citare le Dolomiti, ovvero un insieme di gruppi montuosi situati nelle Alpi Orientali italiane, nelle regioni di Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, e in minima parte anche in Austria Meridionale (Dolomiti di Lienz), tra il Distretto di Lienz e la Carinzia.
Il loro nome deriva dal naturalista francese Déodat de Dolomieu, che studiò per primo la particolare roccia friabile di cui sono fatte le Dolomiti, battezzata in suo onore “Dolomia”. Le Dolomiti sono conosciute anche come “Monti Pallidi” a causa delle tonalità più chiare della roccia dolomitica rispetto alle altre rocce delle Alpi.
Le Dolomiti non saranno di certo le montagne più alte in Italia, eppure hanno un fascino che attira efficacemente i turisti.
Di sicuro una ragione è la caratteristica propria della maggior parte di queste montagne di tingersi di rosa, che passa successivamente al rossastro e al viola, all’alba e al tramonto (enrosadira). Questa particolarità è dovuta alle caratteristiche della Dolomia, che tende a riflettere molto la luce solare.

Poi risulta impossibile non restare ammaliati dalle stupende acque dei laghi glaciali situati ai piedi dei monti. Oltre al celeberrimo Lago di Braies, vi sono il Lago di Misurina, il Lago di Carezza, i Laghi di Fusine e il Lago di Resia. E sono soltanto la minima parte di tutti gli stupendi specchi d’acqua presenti ai piedi delle Dolomiti. Le loro acque limpidissime che rispecchiano i monti e i boschi situati intorno ad essi li rende mozzafiato per moltissime persone.
Infine le Dolomiti, per forma, sono tra le montagne più belle d’Italia, se non del mondo intero. Risulta chiaro il riferimento alle Tre Cime di Lavaredo (2999 metri), simbolo stesso delle Dolomiti, considerata da molti la montagna più bella d’Italia e una delle più belle al mondo. Altre stupende montagne dolomitiche sono sicuramente la Croda Rossa (2965 metri) e le Pale di San Martino (3192 metri). Il Sassolungo (3181 metri) e il Sassopiatto (2969 metri) sono altre cime molto famose, mentre il paesaggio quasi “lunare” del Sass Pordoi (2950 metri) incuriosisce e attira molte persone. Infine, impossibile non citare la “Regina delle Dolomiti”, ovvero la Marmolada, che con i suoi 3343 metri è il monte più alto e vanta un celebre ghiacciaio.
Per i veri appassionati di montagna, le Dolomiti sono un luogo che resta e resterà sempre nel cuore. Se si vuole fare una vacanza in quei luoghi, è fondamentale prepararsi a rimanere incantati dalla maestosità e dalla bellezza dei paesaggi.