Il buco dell’ozono si sta chiudendo

L'emergenza segnalata dalla fine degli anni Ottanta sta rientrando. Negli ultimi anni si sono verificati anche cambiamenti della circolazione atmosferica.

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Il buco dell’ozono, che si trova sopra l’Antartide, si sta chiudendo: si tratta du una riduzione dello strato di ozono stratosferico che protegge la Terra dai raggi ultravioletti del Sole. Questa è sicuramente una buona notizia, data la sua importante funzione. L’ozono stratosferico è infatti diverso dall’ozono troposferico, che si trova nella parte più bassa dell’atmosfera e che nei mesi estivi quando le radiazioni ultraviolette sono più intense, unendosi ai gas inquinati nell’atmosfera, crea uno strato inquinante chiamato di tipo foto-chimico.

Per questo, nel 1987, è stato siglato un accordo a Montreal, dove veniva posto come obiettivo quello di diminuire il buco dell’ozono e di ridurre le sostanze inquinanti che avrebbero potuto danneggiare lo strato.

Quali sono le conseguenze? Come ha dimostrato uno studio di un team di ricercatori della Colorado University pubblicato sulla rivista Nature, è risultato che questo sta avendo effetti sulla circolazione atmosferica, sopratutto nell’emisfero australe.

Inoltre è importante ricordare, come ha sottolineato lo studio, che i valori e l’intensità dell’ispessimento dello strato di ozono sono variabili durante gli anni. Infatti come hanno calcolato i ricercatori, per tornare ai normali livelli di ozono nell’emisfero boreale, così come erano nel 1980, si dovrà aspettare fino al 2030. Invece per quanto riguarda l’emisfero australe, probabilmente questo avverrà nel 2050. Infine il buco dell’ozono dovrebbe chiudersi completamente non prima del 2060.

Ovviamente questo sarà possibile solo se continuiamo ad avere coscienza di quello che sta accadendo e se diminuiamo sempre più emissioni e sprechi. Grazie a costanza e impegno quindi riusciremo a far chiudere questo buco.

Previous articleCi ha lasciati Luis Sepùlveda
Next articleFacebook, invia notifiche per controllare le fake news condivise
Ho 15 anni, abito a Verona, e frequento la quinta ginnasio al liceo classico “Alle Stimate”. Ho scelto questa scuola perchè mi interessano maggiormente le materie umanistiche, dal momento che quelle scientifiche mi hanno sempre creato problemi. Non ho materie preferite, ma mi piacciono molto storia, greco, e stranamente scienze. Sono una ragazza tranquilla e socievole, anche se a primo impatto posso sembrare molto introversa. Pratico danza ormai da undici anni, e nel tempo libero mi piace ascoltare musica, guardare film, uscire o semplicemente non far nulla. Amo andare in montagna, nonostante non ci vada spesso; è un luogo che mi rilassa, anche se camminare per ore può non sembrare molto rilassante. Mi piace leggere, i miei colori preferiti sono il nero e il rosa chiaro; in futuro non ho idea di cosa farò, perché non ho ancora trovato qualcosa che mi appassioni abbastanza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here