Il distanziamento dei mondi: la fortuna di nascere in Occidente

Come Occidente e terzo mondo reagiscono all’emergenza Covid 19 in corso: il divario tra la sanità dei paesi ricchi e di quelli poveri.

Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Nei confronti della pandemia, la sanità occidentale o dei paesi ricchi utilizza un approccio orientato alla prevenzione. Si cerca di limitare al massimo la diffusione del virus attraverso il distanziamento sociale, il lavaggio delle mani assieme all’utilizzo di mascherine e guanti, la sanificazione dell’ambiente e con test per la diagnosi precoce, in modo da isolare i pazienti.

L’Occidente mira a vaccinare tutta la popolazione, ma ci saranno le risorse per farlo anche con i paesi più poveri?

Baraccopoli in Bangladesh

Nei paesi a bassissimo reddito e con condizioni economiche, sociali e politiche particolarmente gravi, il distanziamento sociale è considerato un lusso. Infatti, migliaia di persone vivono in baraccopoli talmente ammassate che la protezione dal droplet dei vicini di baracca è impraticabile.

In questi paesi manca anche l’assistenza sanitaria più elementare e addirittura risorse come acqua incontaminata o cibo ben conservato non sono da dare per scontate.

I loro abitanti non hanno quindi altro da fare che sottomettersi al virus.

Purtroppo, anche di fronte ad un’emergenza umanitaria come la pandemia da Covid 19, nascere in Occidente rispetto che in un paese sottosviluppato vuol dire avere la possibilità di curarsi o meno. A questo spesso non pensiamo, ma non possiamo far sì che la distribuzione così iniqua delle risorse passi inosservata anche oggi.

Schema di confronto tra le due realtà
Articolo precedenteGrandi novità per Danna Paola
Articolo successivoMoose, il cane laureato in medicina
Vivo in Borgo Roma. Mi reputo una persona abbastanza solare e aperta verso chi mi sta accanto, anche se i miei genitori dicono che sono un po' lunatica. Frequento il terzo anno di superiori al liceo classico e per il momento sono felice della scelta che ho fatto. Nel mio tempo libero leggo molto e guardo serie TV che parlano principalmente di storie avventurose e fantastiche, passando da draghi e da trame di inganni per un trono conteso a situazioni come la scoperta di mondi paralleli in cui la realtà appare come il suo contrario. Per il futuro ho parecchi sogni, ma nessun progetto sicuro: mi piace molto scrivere, ma penso di non poter riuscire a trasformare questa passione in lavoro, quindi per ora sono piú orientata verso l’insegnamento.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here