I fiori di ghiaccio

Questi fiori rappresentano un vero e proprio incanto della natura, si sviluppano nel Mar Glaciale Artico a temperatura molto rigide.

0
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Se pensate che i fiori possano sbocciare soltanto nel tepore della primavera, vi sbagliate. Esistono infatti i “fiori di ghiaccio” che galleggiano sul Mar Glaciale Artico e si formano grazie a temperature estreme e rigidissime (circa a – 22°C).

Questi fiori vanno a formare straordinarie strutture appuntite, le quali “sbocciano” nel periodo invernale. Lo spettacolo che ci offrono è a dir poco strabiliante, ovviamente non si tratta di veri e propri fiori, ma di imperfezioni del ghiaccio, che si trovano in superficie e assumono forme tutte differenti tra loro, proprio come i fiocchi di neve.

Così come la barriera corallina, essi formano un ecosistema temporaneo, grazie alla presenza di moltissimi microrganismi con capacità di adattarsi a climi freddissimi. 

Essi crescono velocemente a centimetri di altezza e dopo un certo periodo di tempo sui fiori di ghiaccio si depositano degli “aerosol salati” e questo rende il contenuto di sale nei fiori di circa tre volte superiore a quello dell’acqua del mare. 

Queste “opere d’arte della natura” ospitano inoltre una forte concentrazione di batteri (1-2 milioni) che trasformano ogni singolo fiore in un piccolo ecosistema temporaneo.

Il fenomeno fu studiato da Jeff Bowman, uno studente laureato (alla University of Washington). 

Jeff in compagnia del suo professore Jody Deming, fecero delle ricerche nel Mar Glaciale Artico  finalizzate proprio ad uno studio multidisciplinare che combina oceanografia, microbiologia e scienze planetarie nell’Oceano Artico centrale, con l’obiettivo di spiegare questo fenomeno.

Attualmente Bowman e Deming stanno tentando di creare una struttura in laboratorio, che possa consentire la coltivazione di questi  fiori di ghiaccio artificiali, con lo scopo di studiare meglio il fenomeno ed raggiungere una migliore comprensione di come una forma di vita possa essere in grado di sopravvivere in condizioni così estreme.

Inoltre, questa indagine risulterà utile anche nella prospettiva della ricerca (su altri pianeti) di forme di vita intrappolate dentro al ghiaccio.

La visuale del Mar Glaciale Artico durante gli inverni è meravigliosa, una meta che merita sicuramente di essere visitata almeno una volta nella vita.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here