Digital detox, cos’è e come funziona

Digital detox è l’espressione con cui ci si riferisce a un periodo di tempo che si sceglie volontariamente di passare lontano da social media e altri ambienti digitali ma anche senza usare smartphone, tablet, PC e altri device simili, con l’obiettivo di rivedere e rendere più sano il proprio rapporto con la tecnologia.

Tempo di lettura articolo: 2 minuti

A trattare questo argomento poco conosciuto Roberto Cruciani, attivista ambientale che dedica il suo tempo all’informazione su uno stile di vita più sostenibile attraverso i suoi profili social.

Tra i più svariati ambiti da lui trattati quello che ci colpisce di più è stato proprio quello sul Digital detox, che ha trattato circa 5 settimane fa.

Il Digital detox, come riportato sopra, è un periodo di tempo in cui si sceglie deliberatamente di stare “sconnessi” per migliorare il proprio rapporto con la tecnologia. Infatti, secondo i dati raccolti dalla Royal Society of Public Health la tecnologia creerebbe più dipendenza rispetto al fumo e all’alcol. Inoltre moltissimi disagi sociali riportati nei giovani sono causati da falsi stereotipi di bellezza e perfezione divulgati tramite i social media.

A tutto questo si aggiunge il fatto che le nostre attività digitali hanno un impatto ambientale. È questo l’aspetto che ci ha lasciato più stupiti: chi avrebbe mai pensato che i social potessero causare una qualche sorta di inquinamento?

Moltissime delle azioni che compiamo quotidianamente come mandare una mail, fare una ricerca su Google o inviare un’immagine producono CO2. Come?

Prendiamo come esempio l’invio di una email; ogni mail che noi spediamo via posta elettronica ha un peso. Questo peso per essere salvato ha bisogno di essere trasportato in un data center, che è uno spazio fisico. Questi data center per funzionare devono essere alimentati e refrigerati e per farlo serve molta energia; se si surriscaldassero i dati contenuti al loro interno verrebbero compromessi, perciò maggiore è il numero di dati che noi “muoviamo”, maggiore sarà l’energia impiegata per salvarli.

Per evitare lo spreco di energia e, di conseguenza, emissioni inutili di CO2 basta eliminare mail inutili e cercare di ridurne l’invio eccessivo.

Nonostante sia un argomento estremamente attuale ed interessante è davvero poco conosciuto. L’informazione è alla base del cambiamento e spetta a noi in prima persona diffonderla.

Articolo precedenteL’Italia torna a vivere
Articolo successivoTorna l’allarme Coronavirus in Italia
Sono una studentessa al secondo anno di liceo classico alle Stimate, mi chiamo Mariavittoria e abito nella provincia di Verona. Sono una persona solare e cerco sempre il lato positivo delle cose, mi piace contagiare gli altri con l’entusiasmo e vedere in loro la serenità che provo a trasmettere. Nel tempo libero mi piace disegnare, ascoltare musica di vari generi e trovare sempre nuovi passatempi, ma più di tutto mi piace dormire. Pratico uno sport a livello agonistico tre volte a settimana e partecipo a diversi corsi extrascolastici. Il fine settimana (oltre a dormire molto) cerco di “staccare la spina” dalla frenesia di tutti i giorni e mi distraggo uscendo con gli amici e guardando serie tv. Non ho un’idea precisa su un eventuale professione dopo gli studi, ma ciò a cui aspiro è trovare un lavoro che mi piaccia e, soprattutto, che mi permetta di viaggiare il più possibile. Mi piacerebbe molto fare l’esperienza di studio all’estero durante il liceo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here