Festeggiamo con responsabilità: ora tocca a noi

Con il nuovo Dpcm di Natale sono sbucate anche molte scappatoie da furbetti che di fatto sono lecite, ma contro il senso civile.

Tempo di lettura articolo: 3 minuti

Il Natale è alle porte e molti non vedono l’ora che arrivi, tanto che già da inizio novembre lo spirito natalizio è esploso sui social con centinaia di storie, post di addobbi e alberi di Natale. 

Nonostante il più che giustificabile entusiasmo per l’arrivo delle festività natalizie come modo per spezzare la monotonia della quotidianità, quello di quest’anno sarà un Natale particolare, in quanto dovremo fare i conti con la presenza di un ospite indesiderato: il Covid

Festeggiamo a distanza

Il nuovo Dpcm ha posto infatti nuove norme piuttosto stringenti che ci faranno modificare le nostre abitudini rispetto agli anni scorsi.

Sul dpcm leggi anche: “Un Natale fuori dal comune”

Il decreto del 3 dicembre ha creato un po’ di scompiglio per delle imprecisioni dettate dalla generalizzazione di attività varie. Ad esempio, ha fatto molto discutere la prescrizione in base alla quale vengono vietati gli spostamenti tra tutti i Comuni, indipendentemente dalla grandezza e dalla concentrazione degli abitanti che li popolano: diciamo che paragonare una città come Verona (259.608 abitanti) ad un piccolo comune come Velo Veronese (757 abitanti) non è proprio la stessa cosa.

Nonostante i difetti e le imprecisioni, tuttavia, questo Dpcm ha un obiettivo chiaro, ovvero quello di limitare il più possibile i contatti con amici e familiari durante le feste di Natale, per evitare che i contagi (e di conseguenza anche i decessi) aumentino di nuovo.

Distanza sociale anche per Babbo Natale

Come ha però ricordato il Presidente del Consiglio Conte, il governo deve darsi dei limiti; è impensabile che perfino il giorno di Natale carabinieri e agenti di polizia suonino ai citofoni per verificare che in casa ci siano solo i conviventi e non la famiglia al completo che sta mangiando tranquillamente: dobbiamo regolarci un po’ da soli.

Non appena è uscito il decreto e con esso la notizia che a Natale non si potranno fare viaggi, né internazionali né intercomunali, molti italiani hanno iniziato a prenotare i biglietti aerei e ferroviari, a programmare i percorsi e a preparare le valigie per partire prima del 21 dicembre

Infatti, le regole del Dpcm natalizio permettono l’esodo tra comuni e regioni, a patto che il viaggio di andata avvenga entro il 21, mentre quello di ritorno può avvenire con calma anche dopo il blocco.

Queste scappatoie, di per sé, non vanno contro al Dpcm, quindi non sono illegali, ma da un punto di vista etico sono scorrette e da irresponsabili. 

Anche durante le feste ricordiamoci le regole

Oltre ad essere moralmente sbagliate per il singolo che sceglie di prenderle, queste scappatoie fanno passare l’idea che si possa agire tranquillamente in questo modo. Ad esempio, è uscito pochi giorni fa lo scandalo dell’influencer Elisa de Panicis, che ha organizzato una festa in un hotel di Milano. Sfruttando la possibilità prevista dalle norme di usufruire del servizio di ristorazione dedicato agli albergatori, ha fatto pernottare gli amici nelle camere dell’hotel in modo da poter tenere un party per il suo compleanno. Dal punto di vista giuridico, salvo alcuni scatti che raffigurano gli invitati senza mascherina e privi di distanziamento, l’episodio è lecito, ma contro il senso civile.

Un altro esempio di irresponsabilità l’abbiamo visto con la rissa scoppiata una settimana fa al Pincio, Roma. Infatti Sabato scorso un gruppo consistente di ragazzi, la maggior parte dei quali senza mascherina, non ha voluto rinunciare alla compagnia e presto l’atmosfera si è surriscaldata, fino a sfociare in violenza.

Il governo avrebbe potuto imporre limiti ancora più severi, ma ha lasciato a noi la decisione ultima di stabilire quanto vogliamo sacrificare per proteggere e salvare la vita di persone che, per il nostro mancato senso di responsabilità, potrebbero soffrire ancora.

Articolo precedenteCento anni fa nasceva Gianni Rodari
Articolo successivoMissione Aida: accordo tra NASA ed ESA
Vivo in Borgo Roma. Mi reputo una persona abbastanza solare e aperta verso chi mi sta accanto, anche se i miei genitori dicono che sono un po' lunatica. Frequento il terzo anno di superiori al liceo classico e per il momento sono felice della scelta che ho fatto. Nel mio tempo libero leggo molto e guardo serie TV che parlano principalmente di storie avventurose e fantastiche, passando da draghi e da trame di inganni per un trono conteso a situazioni come la scoperta di mondi paralleli in cui la realtà appare come il suo contrario. Per il futuro ho parecchi sogni, ma nessun progetto sicuro: mi piace molto scrivere, ma penso di non poter riuscire a trasformare questa passione in lavoro, quindi per ora sono piú orientata verso l’insegnamento.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here