Tempo di lettura articolo: 3 minuti

Martedì 2 marzo si è aperta la settantunesima edizione del Festival musicale di Sanremo nel famosissimo Teatro Ariston. Questo evento è una manifestazione musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, in provincia di Imperia, a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei nomi più noti della musica italiana ed infatti è uno dei più importanti e longevi festival musicali del mondo. I brani in gara al festival vengono selezionati nei mesi immediatamente precedenti da un’apposita commissione sulla base delle candidature pervenute. Tali brani, che devono essere stati composti da autori italiani con testi in lingua italiana, vengono proposti da diversi interpreti e devono essere inediti, quindi mai eseguiti pubblicamente prima della competizione. Questi vengono votati da giurie scelte o mediante il voto popolare sotto forma di televoto

Mahmood, vincitore del Festival di Sanremo nel 2019

Ad aprire le scene di questa edizione sono stati i due grandi conduttori Amadeus e Fiorello, che come lo scorso anno ci hanno deliziato della loro presenza. Così Amadeus fa il segno della croce e scende dalla sontuosa scala iconica e poi legge le ultime righe di una lettera scritta al direttore di un giornale per dare il senso di questa edizione: «L’ho fatto con tutto me stesso, pensando a chi vive di musica, tv, spettacolo, al Paese reale che sta lottando per ritrovarsi. Non ho spettatori in sala – spiega mentre la regia spazia sulla platea vuota – ma avrò applausi registrati e mi rincuora pensare che siano vostri, da casa». 

Subito dopo arriva per l’appunto il suo compagno Fiorello, vestito in modo alquanto stravagante. Quindi arrivati a questo punto sono iniziate tutte le esibizioni sia delle “nuove proposte” che dei “big”. C’è stata anche la presenza di Diodato, vincitore del festival l’anno scorso con la sua “Fai Rumore” e, come ospite speciale, il famoso calciatore del Milan Zlatan Ibrahimovic

Fiorello e Amadeus con Diodato, vincitore della 70^ edizione del Festival nel 2020

Come citato in precedenza da Amadeus il festival, proprio per assecondare le regole legate al Coronavirus, quest’anno si terrà senza pubblico. Come sappiamo il pubblico, presente anche negli stadi, cinema, teatri ecc., al momento purtroppo ancora chiusi, è parte fondamentale dello spettacolo. È importante sia per le persone che si trovano insieme e in compagnia sia per gli esecutori che si sentono molto incitati tramite le voci e gli applausi.

La famosa cantante Annalisa

Al momento è stata stilata una classifica provvisoria dei “big”: al primo posto troviamo Annalisa con «Dieci» e a seguire Noemi con «Glicine», al terzo Fasma con «Parlami», al quarto Fedez e Francesca Michelin con «Chiamami per nome», al quinto Francesco Renga con «Quando trovo te», al sesto Arisa con «Potevi dare di più», al settimo i Maneskin con «Zitti e buoni», all’ottavo Max Gazzè con «Il farmacista», al nono Colapesce e Dimartino con «Musica leggerissima», al decimo Coma cose con «Fiamme negli occhi», all’undicesimo Madame con «Voce», al dodicesimo Ghemon con «Momento perfetto» e infine al tredicesimo Aiello con «Ora».

Insomma avremo la possibilità di guardare il Festival fino a sabato 6 marzo, quando si disputerà la finale e sarà dichiarato un vincitore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here