Si può contemplare l’arte anche rimanendo a casa? Certo che sì e molti musei italiani ne sono la prova.
Le restrizioni a causa della pandemia non hanno fermato i musei, che attraverso efficaci soluzioni sostenute dalle tecnologie attuali, offrono la possibilità di vedere virtualmente le sale contenenti opere d’arte. Basta un click su un qualsiasi dispositivo elettronico per immergersi nella bellezza dell’arte, comodamente dal salotto di casa.
Molti musei di tutto il mondo hanno già sperimentato i tour virtuali, come ad esempio il Louvre di Parigi, e la National Gallery of Art di Washington, il British Museum di Londra. Anche alcuni dei più importanti musei italiani stanno offrendo ai visitatori online la possibilità di ammirare opere di straordinaria bellezza.

Ne è un esempio l’incantevole Museo Egizio di Torino, il secondo museo di arte egizia più importante al mondo, che ha deciso di mostrare al pubblico il suo immenso patrimonio attraverso una riproduzione 3D della mostra “Archeologia Invisibile”, accompagnata da una playlist sul canale Youtube del museo, che approfondisce temi e curiosità. Su YouTube, ci sono inoltre le “Passeggiate del Direttore”, visite virtuali all’interno del museo condotte dal direttore Christian Greco. Per i più piccoli, invece, video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti, come facevano gli antichi Egizi.

C’è anche l’occasione di visitare la grandezza dei favolosi Musei Vaticani, dove è possibile fare un tour a 360° della Cappella Sistina e di tutte le altre sale, contenenti opere artistiche incredibili.
Con un tour virtuale si possono visitare gli interni della Pinacoteca di Brera. Inoltre, con il progetto “My Brera” ogni membro dello staff presenta un’opera diversa, raccontandola da una prospettiva personale.

“Ipervisioni”, invece, è il progetto di visita virtuale creato dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, un tour a 360° attraverso le suggestive sale del museo e i suoi capolavori, con schede di approfondimento. Ci sono anche le cosiddette “Fabbriche di storie”, degli audio-percorsi che raccontano dodici capolavori del museo. “Sulle tracce di Traiano” offre un viaggio attraverso preziose testimonianze dell’epoca del celebre imperatore e la “Botticelli Spring Marathon” è una mostra virtuale sulla nascita del mito di Botticelli attraverso i social media.
Infine, “Canova Experience” è una visita 3D virtuale al Museo della Gipsoteca canoviana e alla casa natale del Canova a Possagno, in provincia di Treviso, attraverso la quale è possibile visitare gli interni della casa e le sale della Gipsoteca, che custodisce modelli in gesso, bozzetti e marmi del famoso artista.
I grandi musei italiani più mozzafiato e preziosi del mondo aprono virtualmente le loro porte per continuare ad accogliere i visitatori, mettendo a disposizione l’immenso patrimonio culturale italiano: un’occasione unica e imperdibile!