
Se si sente l’espressione “cinque maggio”, ci sono due possibilità: gli appassionati di Storia pensano alla morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta nel 1821, mentre gli appassionati di calcio pensano al 2002, nel cui 5 maggio l’Inter perse clamorosamente uno scudetto all’ultima giornata, in favore della Juventus.
Nel nostro 2021 il campionato terminerà alla fine di maggio, non certo all’inizio, eppure questo 5 maggio l’Inter lo scudetto l’ha già vinto. Mancano ancora tre giornate, ma i nerazzurri sono matematicamente primi. L’Inter è dunque campione d’Italia per la diciannovesima volta nella sua storia.

Sabato 1 maggio, l’Inter ha vinto contro il Crotone grazie ai gol di Eriksen e Hakimi, mentre il giorno successivo l’Atalanta, seconda, ha pareggiato contro il Sassuolo. L’Inter ha così vinto il 117esimo scudetto della storia d’Italia. Eppure, la Serie A si è disputata centodiciannove volte ed è nata nel 1898… com’è possibile? Semplice, sei stagioni non sono state disputate a causa delle Guerre Mondiali, mentre in due stagioni (la 1926-1927 e la 2004-2005) il titolo è stato revocato, rispettivamente al Torino e alla Juventus, per corruzione.

I centodiciassette scudetti assegnati sono però spartiti solamente tra sedici squadre. Trentasei sono stati gli scudetti vinti dalla Juventus, che detiene il primato. Seguono l’Inter, che, grazie allo scudetto di quest’anno, ha vinto il diciannovesimo campionato della sua storia staccando il Milan, che ne detiene diciotto. La quarta squadra per numero di scudetti vinti è il Genoa, che ne ha vinti nove, anche se l’ultimo di questi risale al lontanissimo 1924.
Il Genoa ha vinto anche il primo campionato della storia della Serie A, nel 1898. A quella prima edizione parteciparono solamente quattro squadre, che giocarono le due semifinali (Internazionale Torino-Torinese e Genoa-Ginnastica Torino) e la finale (Genoa-Internazionale Torino, terminata 2-1).

Sette sono gli scudetti vinti da Torino, Bologna e Pro Vercelli, mentre gli scudetti destinati alla capitale sono stati solamente cinque, tre per i giallorossi della Roma e due per i biancocelesti della Lazio. Due scudetti sono stati vinti anche dalla Fiorentina e dal Napoli di Maradona, mentre sono cinque le squadre ad averne vinto solamente uno: Casale, Novese, Cagliari, Sampdoria e Hellas Verona. In molti se lo ricorderanno quel miracolo sportivo che portò lo scudetto nella città scaligera nel 1985, vinto contro ogni pronostico, con la concorrenza di squadre quali la Juventus di Platini e il Napoli di Maradona e con partite rocambolesche quale la celeberrima Udinese-Verona 3-5.
La Serie A si è parecchio evoluta dalla prima edizione del 1898: oggigiorno sono venti le squadre che vi partecipano e il campionato consiste in trentotto giornate totali in cui ogni squadra gioca due volte contro tutte le altre, una volta in casa, una volta in trasferta. Se una squadra vince una partita, ottiene tre punti, se pareggia ne ottiene uno, mentre se perde zero. Le ultime tre squadre in classifica retrocedono in Serie B.
Quest’anno, uno dei campionati più particolari della storia della Serie A è dunque già stato vinto. Il prossimo di chi sarà? L’Inter si ripeterà? La Juventus si riprenderà il trono? Accadrà un miracolo sportivo? Proprio perché ci poniamo domande di questo tipo il campionato italiano probabilmente esisterà per sempre!