Teatro Ristori: il nuovo piano per l’estate

Sette imperdibili eventi per animare il palco del Teatro Ristori nei mesi di giugno e luglio con grandi artisti internazionali.

0
Teatro Ristori di Verona
Teatro Ristori di Verona
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Il Teatro Ristori presenta il nuovo calendario estivo, aprendo il palcoscenico con la seconda speciale edizione della rassegna estiva R-estate “Il suono dopo il silenzio“. 

Lo spettacolo previsto per venerdì 18 giugno alle ore 20.00, riguarda la danza, accompagnata da musica dal vivo in omaggio ad Astor Piazzola. Si conterà la partecipazione dei ballerini argentini di tango: Margarita Klurfan e Walter Cardozo, Silvina Aguera e Riccardo Ongari e Tango Sonos con i fratelli Antonio e Nicola Ippolito, affermati concertisti sia come solisti sia con orchestra.

Il secondo appuntamento si terrà giovedì 24 giugno, sempre alle ore 20.00, in compagni di un interprete di Bach, il pianista iraniano Ramin Bahrami, considerato dalla critica tedesca “un mago del suono, un poeta della tastiera… “. Bahrami torna a Verona interpretando un programma con musiche di Bach, Händel e Brahms. Invece, giovedì 1 luglio, ci sarà una serata dedicata al jazz con il pianista Antonio Farao’, che si riunisce in un Trio d’eccezione con Ameen Saleem e Bruce Ditmas. Venerdì 9 luglio Leonardo Manera e Alessandro Milan saranno protagonisti dello spettacolo Sintonizziamoci. L’invito è ad entrare in sintonia con gli altri, soprattutto in questi anni complicati.

I programmi estivi di R-Estate

R-Estate il 16 luglio ha in calendario un ospite d’eccezione, il compositore e pianista italiano, Roberto Cacciapaglia con un orchestra dal titolo Contemplazioni”. Dopo le collaborazioni con prestigiose orchestre straniere come la Royal Philarmonic Orchestra di Londra, questo suo innovativo progetto è stato pensato per la nuova collaborazione con uno dei più versatili del panorama internazionale: I Virtuosi Italiani. Oltre ad essere il compositore delle musiche dell’Albero della Vita per l’Expo 2015, Cacciapaglia ha lavorato per anni con lo studio di fonologia della Rai, e collabora con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa.

Venerdì 23 luglio torna al Teatro Ristori un programma speciale dedicato a Monteverdi a Venezia dell’Ensemble Odhecaton, che riunisce le voci maschili italiane specializzate nell’esecuzione della musica rinascimentale sotto la direzione di Paolo Da Col.  La seconda edizione della rassegna estiva R-Estate si concluderà sabato 31 luglio alle ore 20.00 con lo spettacolo di Danza Contemporary Men della MM Contemporary Dance Company. Una serata che porta in scena tre coreografie di grande successo: Duetto Inoffensivo di Mauro Bigonzetti (estratto da “Rossini Cards”), rimontato per la MMCDC, Balada Suite una nuova coreografia di Michele Merola, su musiche di Astor Piazzola, e il pluripremiato La Metà dell’ombra, intenso brano di Michele Merola, direttore della compagnia.

Per maggiori informazioni

Tutti gli spettacoli della rassegna sono calendarizzati per le ore 20.00.
I biglietti per tutte le sere di spettacolo hanno un costo pari a 15 euro e saranno acquistabili a partire dal 15 giugno, presso la biglietteria del teatro il martedì dalle 15 alle 19 e i giorni di spettacolo dalle 15 all’inizio dello stesso.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito del Teatro Ristori: www.teatroristori.org  Per accrediti stampa scrivere a: ufficiostampa@teatroristori.org 

Previous articleA Vigasio da oggi arrivano le “Cucine a motore”
Next article“Il futuro è nelle nostre mani”: e allora rimbocchiamoci le maniche
Vivo a Negrar, in provincia di Verona. Frequento il liceo classico alle Stimate e scegliendo questo indirizzo mi sono resa conto del vivo interesse e la curiosità che provo nei confronti delle materie umanistiche, trovo che siano a dir poco affascinanti ed inaspettatamente legate a quella che è la modernità. Le materie che prediligo sono filosofia, storia ed epica, tanto che nel tempo libero cerco di leggere più libri possibili in riferimento a queste discipline. Pratico pattinaggio sul ghiaccio e coloro che mi conoscono sanno la passione e l’impegno che impiego per questo sport, da cui indubbiamente ho ottenuto tante soddisfazioni. Riguardo al mio futuro, mi piacerebbe svolgere un lavoro che mi renda orgogliosa e che vada a premiare tutti gli sforzi fatti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here