Primo display contabiciclette a Verona, l’unico di Fiab in Italia

È da poco in funzione il primo display "contabiciclette", l'unico di Fiab in Italia. L'Assessore alla Viabilità Zanotto: «Una media di 1800 passaggi al giorno, sta a significare strade con meno auto e meno smog».

0
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

La mobilità sostenibile cittadina ha un nuovo alleato: è il display contabiciclette installato in adiacenza alla pista ciclabile su Corso Porta Nuova, all’altezza dell’incrocio con via Locatelli. È stato installato in un punto nevralgico della rete ciclabile, sull’asse che collega la stazione al centro, ma che si dirama verso l’ospedale di Borgo Roma, San Zeno e Borgo Milano. In due giorni, ha già contato più di 3600 passaggi di cittadini sulle due ruote, per una media di 1800 al giorno. Un numero destinato però ad aumentare con la fine delle vacanze e la ripresa delle scuole. 

La novità, frutto della collaborazione tra Comune e Fiab Verona (Federazione Italiana Ambiente e Biciclette), non solo è il primo dispositivo di questo tipo sul territorio comunale, ma l’unico di Fiab in Italia, a dimostrazione di come Verona sia un terreno fertile per sensibilizzare su questi temi.

Il display entra in funzione con i sensori che riconoscono il passaggio di ogni singola bicicletta; ogni unità risulta immediatamente visibile nella colonnina-totem di cui è dotato il display, per un numero complessivo in continuo aggiornamento, disponibile in tempo reale e che riferisce anche i transiti mensili e annuali. Ciò permette di visualizzare il totale dei ciclisti che ogni giorno transitano sulla pista ciclabile, fornendo dati utili agli addetti ai lavori. A cominciare dall’Amministrazione che può monitorare tendenze e abitudini nell’utilizzo della bicicletta, consentendo una verifica dell’efficacia delle azioni messe in atto e di conseguenza una migliore programmazione di nuovi interventi.

Oltre a Fiab, il progetto coinvolge due settori del Comune, la Mobilità, il Traffico e l’Ambiente. Già diverse le iniziative realizzate insieme in questo ambito, dal concorso “Muoversi” al campionato scolastico di ciclabilità rivolto alle scuole superiori. L’opera è stata finanziata da Fiab per circa 8mila euro, mentre il Comune si è fatto carico dei vari allacciamenti e dei lavori murari, per una spesa di circa 1700 euro.

L’Assessore Zanotto

La precisione del dispositivo è stata testata stamattina dall’Assessore alla Viabilità (nonchè vicesindaco) Luca Zanotto che, a bordo della sua bici, è arrivato in Corso Porta Nuova, portando il display a quota 539 biker nel corso della giornata. Ad aspettarlo, i volontari di Fiab Verona con il vice presidente Giorgio Migliorini e, di passaggio, anche il Sindaco Federico Sboarina.

«Un’iniziativa in cui crediamo molto, – ha detto Zanotto – perché, nel suo piccolo, può dare grandi risultati. A cominciare da una serie di informazioni utili per l’Amministrazione, dati e numeri che ci permettono di fotografare nel dettaglio il rapporto che i veronesi hanno con la mobilità sostenibile, e in particolare con la bicicletta. I dati di questi primi giorni ci dicono che in strada ci sono almeno mille macchine in meno, che significa meno traffico e meno smog. Dopo questo su Corso Porta Nuova, non è detto che altri possano trovare presto collocazione sulle piste ciclabili già realizzate o in attuazione. Siamo molto impegnati su questo fronte, i segnali del cambio di tendenza ci sono. Ringrazio Fiab per la collaborazione proficua e costruttiva, questo progetto utilizza lo strumento amministrativo del patto di sussidiarietà proprio per il bene collettivo che persegue»

«I numeri fotografano la realtà, e quelli del contabiciclette ci aiuteranno a capire meglio come e quanto i cittadini usano la bici. – ha sottolineato invece Migliorini della Fiab – È anche una questione di identità, ai cittadini farà piacere “contarsi” sul display, li farà sentire parte di una comunità che, in sella alla propria bici, contribuisce al bene di tutti».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here