“A scuola in Val Borago” la presentazione del video didattico

0
natura
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

L’incontro si terrà martedì 22 giugno alle ore 20:30 presso la sala della Circoscrizione 2, via Quinzano 24. Lo scopo è quello di far  conoscere  ai concittadini questo importante strumento educativo, che è già stato presentato alle scuole primarie e secondarie della Circoscrizione 2 e  che verrà offerto gratuitamente a tutte le scuole dei Comuni di Verona, Negrar e Grezzana.   Invece, per domenica 4 luglio è prevista un’escursione con partenza dalla piazza di Montecchio alle ore 8:45. I volontari dell’associazione “Il Carpino” accompagneranno i partecipanti lungo un sentiero escursionistico che attraversa l’alto Val Borago. Il percorso avrà una durata di 3 ore circa, non è particolarmente impegnativo, ma richiede un minimo di allenamento e abbigliamento adeguato: scarponcini da trekking, racchette e borraccia.

Questo strumento  didattico permetterà gli  studenti di imparare a descrivere determinati aspetti della geologia delle colline veronesi e in particolare della Val Borago; ad elencare e descrivere alcune delle piante che  caratterizzano la vegetazione presente e alcune specie animali, vertebrati e invertebrati; a descrivere le strategie che utilizzano alcune orchidee per attirare gli insetti impollinatori; a spiegare la funzione della Rete Natura 2000, dei SIC e delle ZSC; ad elencare quali sono le principali cause che minacciano la sopravvivenza delle specie della natura delle colline veronesi. 

In cosa consiste l’iniziativa proposta dall’APS “Il Carpino”

L’associazione  “Il  Carpino”  ha  prodotto  un  kit  educativo  digitale  da  distribuire alle scuole del Comune di Verona e Negrar di Valpolicella composto da un video didattico,  schede  informative,  test  di  valutazione e  una  scheda  per  l’insegnante. L’offerta educativa mira a  far  conoscere  la  ricchezza  e  l’importanza  di  luoghi  naturali  come  la  val Borago. Il  video  didattico  è  stato prodotto  dall’APS “Il  Carpino” ed  è  stato realizzato  da  Tatam “Immagini  in  Movimento”  con  il  sostegno  economico di  BimAdige.  L’iniziativa  gode  dei  patrocini  della  2° Circoscrizione  e  del  Comune  di  Negrar di  Valpolicella e si avvale della collaborazione di Biosphaera, Wwf Verona e Verona Birdwatching. La regia e le  riprese  sono  di  Claudio  Valeriani  per  l’ideazione e  il  coordinamento  di  Paola  Siligardi.  Insomma, il documentario è stato pensato come strumento per far conoscere alle scuole un’importante area di grande pregio naturalistico come la val Borago.

Info prenotazioni: fondoaltoborago@gmail.com oppure al numero 349 097 2710. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here