Gennaio attraverso la storia e gli eventi

Curiosità e alcuni eventi storici interessanti successi nel primo mese dell'anno in Italia o all’estero, recentemente o più in là nel tempo.

0
La prima trasmissione Rai, 3 gennaio 1954
La prima trasmissione Rai, 3 gennaio 1954
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

Siamo entrati da qualche giorno nel primo mese dell’anno: gennaio. Ma, innanzitutto, perché si chiama Gennaio?

Questo mese, originariamente, era chiamato Ianuarius, il nome derivato da Ianus, che era un dio romano preposto ai ponti e alle porte. Appunto, questo mese è il primo mese dell’anno che apre le porte, e in più, è il cuore della stagione invernale.

All’inizio, Gennaio, non c’era nel calendario romano, siccome l’inverno era considerato un periodo senza mesi. L’anno nuovo iniziava sempre da Marzo. Sotto il regno del secondo re di Roma, Numa Pompilio, sono stati aggiunti nel calendario Gennaio e Febbraio, intorno all’anno 713 a.C.

Curiosità su Gennaio

Un disegno che raffigura i giorni della merla

Gennaio è composto da 31 giorni. Il terzo lunedì di questo mese è chiamato “Blue Monday”, poiché è considerato il giorno più deprimente e triste di tutto l’anno. 29, 30 e 31 Gennaio sono ricordati come “I giorni o i dì della Merla”, ad indicare il periodo più freddo dell’anno. Sono chiamati così, perché c’è una strana leggenda con il protagonista una merla. Attualmente, questo periodo non è così freddo, e, molto probabilmente è riferito al passato, dove le temperature medie erano inferiori a quelle attuali. Secondo la cultura popolare, se i giorni di Merla sono freddi, la primavera sarà calda, e, se sono caldi, la primavera arriverà in ritardo. 

Feste ed eventi accaduti a gennaio nel corso della storia, nel Belpaese e in tutto il mondo

Il 1 gennaio ha delle ricorrenze interessanti tra le quali il Capodanno, che indica il primo giorno dell’anno, e, la Giornata Mondiale della Pace, celebrata dalla Chiesa cattolica, dedicata alle preghiere per la pace.

Il 3 gennaio 1954 cominciano ufficialmente le trasmissioni televisive e la prima edizione del telegiornale della RAI. Perciò questa è considerata la giornata di nascita della televisione.

Un’immagine di Marco Polo

Il 7 gennaio 1797 si festeggia l’adattamento del Tricolore, la bandiera italiana introdotta per la prima volta. 

L’8 gennaio 1324 muore l’esploratore Marco Polo, cittadino veneziano che fece i viaggi nell’Estremo Oriente, attraverso i quali sono state raccolte conoscenze essenziali sull’Asia in Europa e raccontate nell’opera letteraria “il Milione” come il resoconto dei viaggi.

L’11 gennaio 1922 è la Giornata Mondiale del Diabete, quando fu utilizzata per la prima volta l’insulina. Ha salvato in quel giorno la vita di un adolescente di 14 anni, Leonard Thompson.

La notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012 uno dei più gravi naufragi della storia italiana, della nave “Costa Concordia”, la quale andava in direzione di Savona e si è schiantata, invece, contro alcuni scogli lungo l’isola del Giglio. 

La copertina del primo numero de la Repubblica

Il 14 gennaio 1976 nasce il primo quotidiano, “La Repubblica”.

Il 17 gennaio è la giornata internazionale della Pizza Italiana. L’Arte tradizionale del pizzaiolo napoletano entra nella lista del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.  

Il 21 gennaio 1871 con l’approvazione di una legge, la capitale d’Italia viene trasferita da Firenze a Roma.

Il 23 gennaio 1932 esce il primo numero della “settimana enigmistica”, ossia primo sito di rebus, parole crociate, giochi interattivi, quiz, prove d’intelligenza. 

Il 24 gennaio Giuseppe Garibaldi, generale, patriota e scrittore italiano, sposa Giuseppina Raimondi e la lascia un’ora dopo per un presunto tradimento.    

Il 26 gennaio 1994 Silvio Berlusconi entra nella vita politica, diventa politico e imprenditore italiano.

Previous articleE da voi, è passata la Befana?
Next articleA Villa Bartolomea gli Alpini si improvvisano Befane
Mi chiamo Karyna Biellomi. Ho 15 anni. Vengo dall’Ucraina, dalla città di Kiev. Vivo in Italia, a Verona, da quasi tre anni. Studio al liceo classico. L’ho scelto perché mi piacciono molto le materie che si studiano qui, nello specifico le materie umanistiche. Pure l’esperienza con le lingue antiche, ossia latino e greco mi sembra molto affascinante e interessante! I miei hobby sono: leggere i libri, per lo più di generi giallo, fantasy; disegnare; imparare le lingue (l’inglese, l’italiano..). Non ho ancora deciso quale sarà la mia professione nel futuro, ma penso che in questo periodo di studio lo scoprirò!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here