L’intelligenza? E’ di otto tipi. E la vostra qual è?

Una recente lezione tenuta dal professor Marco Fasol presso la nostra scuola ha fatto riflettere noi studenti sulla definizione di intelligenza, distinguendo ben otto tipologie diverse.

0
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Cos’è l’intelligenza? Questa domanda ci è stata posta dal professor Marco Fasol, insegnante delle scuole Stimate, durante una lezione di supplenza. Il professore ha tenuto un’interessante lezione riguardo l’intelligenza che ci ha coinvolti molto.

Innanzitutto bisogna tener conto del fatto che ci sono vari tipi di intelligenza. Il professore ci ha illustrato le otto principali

La prima è l’intelligenza linguistica, si tratta della capacità di utilizzare il linguaggio scritto e parlato per esprimersi nel migliore dei modi. Le persone con un’elevata intelligenza linguistica possiedono una notevole capacità nell’utilizzare le parole, nell’imparare nuove lingue, nel leggere e nello scrivere. Questa Intelligenza è propria delle persone molto brave a scrivere, un esempio può essere Dante.

La seconda intelligenza è quella matematica/scientifica: questa intelligenza rappresenta un’elevata capacità di risolvere operazioni matematiche, di individuare nessi logici e di fare complessi ragionamenti. Sicuramente i matematici o i grandi scienziati possiedono questa intelligenza e per fare un esempio pratico possiamo prendere Einstein.

La terza intelligenza è quella musicale, questo tipo di intelligenza consiste nel possedere la capacità di riconoscere, di potersi esprimere attraverso la musica, di saper riconoscere le note, i tempi musicali, il ritmo. Questa intelligenza appartiene sicuramente ai musicisti e come esempio possiamo prendere Mozart.

La quarta intelligenza è quella figurativa, che comprende un’elevata capacità di memorizzazione visiva, di attenzione ai particolari figurativi e porta a un elevato senso di creatività. Questa intelligenza è sicuramente propria dei pittori come per esempio Picasso.

La quinta intelligenza è quella introspettiva, questa porta a un’alta capacità di costituire relazioni fondate sull’empatia, nel comprendere gli altri, le loro emozioni e la loro personalità. Questa intelligenza è quella che caratterizza gli psicologi come per esempio Freud.

La sesta intelligenza è l’intelligenza cinestetica consiste nella capacità di usare e di coordinare il proprio corpo in modi diversi per fini espressivi e concreti. I ballerini, i nuotatori e in generale gli sportivi hanno questa intelligenza come esempio Michael Jackson.

La settima intelligenza è quella esistenziale, che comprende la capacità di riflettere sulla propria esistenza, la vita e la morte. Si può dire che è collegata al pensiero filosofico infatti un’ esempio può essere Socrate.

L’ultima intelligenza è quella emotiva che è legata alla capacità di esprimere e comunicare sentimenti, saper ascoltare, saper tenere un dialogo e la capacità di empatizzare. Ad esempio gli attori hanno un’intelligenza emotiva che permette loro di impersonare differenti personaggi.

Detto questo, l’importante è capire cosa ci piace di più fare e utilizzare la nostra intelligenza, qualsiasi sia, per riuscire a raggiungere tutti i nostri obiettivi al fine di realizzarci e di stare bene con noi stessi.

Previous articleTheo Hernandez, il nuovo trascinatore del Milan
Next articlePerché siamo andati in Afghanistan?
Sono una studentessa del liceo classico, ho 15 anni, mi chiamo Arianna e abito a Borgo Santa Croce. Adoro leggere da sempre, da quando mia mamma mi diede il mio primo libro. Leggere per me è più che un passatempo perché quando apro un libro vado con la mente su mondi immaginari e mi invento molte storie (non d'amore, non sono un tipo romantico), che a volte scrivo anche. Mi piace molto la musica e ascolto generi vari tranne la trap che non sopporto e mi piacciono molto le melodie delle canzoni suonate con il violino. Ho praticato atletica per molto tempo e mi è piaciuta tanto, anche perché rispecchia il mio carattere, solitario e introverso, ma quando serve "l'unione fa la forza". Nel tempo libero, oltre a leggere, mi piace uscire con le mie amiche, che sono le migliori del mondo, e io le adoro sotto ogni punto di vista, anche perché sono mezze matte come me. Per il futuro non ho particolari programmi, mi piacerebbe fare l'insegnante anche se dovrei imparare ad avere pazienza perché non ne ho per nulla. Mentre per un futuro improbabile mi piacerebbe intraprendere una carriera come il mio idolo, Emma Watson, attivista per l'ambiente e ambasciatrice di buona volontà per la parità di genere.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here