Cos’è l’intelligenza? Questa domanda ci è stata posta dal professor Marco Fasol, insegnante delle scuole Stimate, durante una lezione di supplenza. Il professore ha tenuto un’interessante lezione riguardo l’intelligenza che ci ha coinvolti molto.
Innanzitutto bisogna tener conto del fatto che ci sono vari tipi di intelligenza. Il professore ci ha illustrato le otto principali.
La prima è l’intelligenza linguistica, si tratta della capacità di utilizzare il linguaggio scritto e parlato per esprimersi nel migliore dei modi. Le persone con un’elevata intelligenza linguistica possiedono una notevole capacità nell’utilizzare le parole, nell’imparare nuove lingue, nel leggere e nello scrivere. Questa Intelligenza è propria delle persone molto brave a scrivere, un esempio può essere Dante.
La seconda intelligenza è quella matematica/scientifica: questa intelligenza rappresenta un’elevata capacità di risolvere operazioni matematiche, di individuare nessi logici e di fare complessi ragionamenti. Sicuramente i matematici o i grandi scienziati possiedono questa intelligenza e per fare un esempio pratico possiamo prendere Einstein.
La terza intelligenza è quella musicale, questo tipo di intelligenza consiste nel possedere la capacità di riconoscere, di potersi esprimere attraverso la musica, di saper riconoscere le note, i tempi musicali, il ritmo. Questa intelligenza appartiene sicuramente ai musicisti e come esempio possiamo prendere Mozart.
La quarta intelligenza è quella figurativa, che comprende un’elevata capacità di memorizzazione visiva, di attenzione ai particolari figurativi e porta a un elevato senso di creatività. Questa intelligenza è sicuramente propria dei pittori come per esempio Picasso.
La quinta intelligenza è quella introspettiva, questa porta a un’alta capacità di costituire relazioni fondate sull’empatia, nel comprendere gli altri, le loro emozioni e la loro personalità. Questa intelligenza è quella che caratterizza gli psicologi come per esempio Freud.
La sesta intelligenza è l’intelligenza cinestetica consiste nella capacità di usare e di coordinare il proprio corpo in modi diversi per fini espressivi e concreti. I ballerini, i nuotatori e in generale gli sportivi hanno questa intelligenza come esempio Michael Jackson.
La settima intelligenza è quella esistenziale, che comprende la capacità di riflettere sulla propria esistenza, la vita e la morte. Si può dire che è collegata al pensiero filosofico infatti un’ esempio può essere Socrate.
L’ultima intelligenza è quella emotiva che è legata alla capacità di esprimere e comunicare sentimenti, saper ascoltare, saper tenere un dialogo e la capacità di empatizzare. Ad esempio gli attori hanno un’intelligenza emotiva che permette loro di impersonare differenti personaggi.
Detto questo, l’importante è capire cosa ci piace di più fare e utilizzare la nostra intelligenza, qualsiasi sia, per riuscire a raggiungere tutti i nostri obiettivi al fine di realizzarci e di stare bene con noi stessi.