A causa di ciò che sta accadendo in questi mesi, compreso il conflitto russo-ucraino, tutta la popolazione Italiana si sta trovando ad affrontare enormi spese, a causa dei rincari di bollette, benzina e generi alimentari. La popolazione italiana, secondo le analisi annuali di Altroconsumo, sì trova in difficoltà, soprattutto nelle spese dei seguenti ambiti: abitazione, mobilità, salute, cultura e tempo libero, alimentazione, e istruzione.
Le famiglie in difficoltà sono una su tre, e stando alle statistiche, quasi il 71% della popolazione trova difficoltoso riuscire a risparmiare del denaro di questi tempi, ciò, oltre ad essere dovuto alla crisi che il nostro Paese sta affrontando, era già presente nel 2021, infatti, il numero di famiglie che affronta le spese senza difficoltà è diminuito: l’indice è passato da 48,9% a 46,2%.
E se ci fosse un modo per risparmiare denaro?
Ad esempio, se vogliamo diminuire il costo della spesa, è ottimale scegliere un discount, oppure, un supermercato con molte offerte, altrimenti, potete limitarvi a non comprare prodotti di marca. Utilizzando questo metodo si risparmierebbero ogni anno circa 1700 euro. Per limitare i consumi delle bollette, invece, è necessario sapere a quanto ammontano i consumi e compararli con altre offerte sul mercato, e cambiare operatore qualora l’attuale non fosse più conveniente. Il risparmio di gas e luce invece, oltre che ad un risparmio di denaro, aiuta il pianeta, poiché si tratta solamente di limitare il loro uso. Un altro problema è l’aumento di benzina: per evitare un prezzo eccessivo di questa, bisognerebbe prediligere la modalità self-service, che è meno cara del 9% rispetto ad un servizio completo, e bisogna evitare di fare benzina in autostrada.
Semplici regole che in questo periodo possono fare la differenza, non portando ad un eccessivo consumo di materie prime e a un salasso per il portafoglio.