Città di Venezia, ammaliante e unica

Dove si trova Venezia? qual è la sua storia? Quale il periodo migliore per visitarla? Cos’è possibile vedere? Molte cose ci sono da scoprire. Noi siamo stati lì per voi.

0
Tempo di lettura articolo: 5 minuti

La città di Venezia, capoluogo del Veneto, è considerata una delle città più pittoresche, belle e suggestive d’Italia e del mondo. Definita da milioni di persone come la città dell’amore, Venezia può indubbiamente essere definita unica. 
Sorge a quattro chilometri dalla terraferma, nella vasta laguna del mar Adriatico che ne porta il suo nome. L’acqua è un elemento più importante nelle sue zone, visto che è presente in ogni angolo della città. È ricca di edifici, di canali, i quali sembrano venire fuori dal mare. Inoltre, i motoscafi, i vaporetti, le famosissime gondole la rendono davvero unica.  

Canal Grande

Luogo e storia della città

Piazza di San Marco

Il centro storico di Venezia sorge al centro della Laguna Veneta, inoltre, è costituito da 118 isole collegate tra loro attraverso una serie di ponti. Gli isolotti sono separati da canali navigabili dei quali il più grande è il Canal Grande che attraversa tutto il centro storico e che termina in laguna. Da questo canale si diramano quasi centosessanta canali minori. 

La città è divisa in sei quartieri i quali vengono chiamati sestieri. Questi sono di San Marco, San Polo, Castello, Cannaregio, San Croce e Dorsoduro che si estendono intorno alle due anse del Canal Grande. 

Le origini della città risalgono all’epoca delle invasioni barbariche in epoca romana. Prendeva il nome di “Venetia”. In quel tempo era abitata da salinari, pescatori, da esperti nell’ambito di costruzione delle barche necessari per la navigazione fluviale e lagunare.

Alla fine del VI secolo gli abitanti delle lagune vennero governati da un duce o da un duca, chiamato “doge” nel dialetto veneto. Venezia divenne così una Repubblica marinara a tutti gli effetti. Prese la vita la prima forma di stato veneziano, il Dogato, che contraddistinse Venezia per diversi secoli.

In epoca, invece, medievale, Venezia divenne la regina del Mediterraneo sia da un punto di vista militare che commerciale, poiché aveva rapporti con quasi tutto il mondo allora conosciuto. 

Venezia del passato

Nella stessa epoca, era già sviluppata l’industria del vetro ed aveva numerosi compratori nel Levante e in Europa. La fine dell’indipendenza della città che prima aveva libertà nel scegliere il proprio destino, fu posta prima dal Napoleone poi dagli austriaci.

La vita a Venezia e il periodo migliore per visitarla

La bellezza della città è indiscutibile, ma ha delle problematiche che non sono da sottovalutare. In estate la presenza costante dell’acqua favorisce l’aumento dell’afa, la quale non rende semplice una visita approfondita della città. A causa di questo, è consigliato visitare Venezia in bassa stagione, magari sfruttando il periodo successivo al Carnevale o in autunno. 

Le cose da ammirare

Venezia è una città d’arte dall’incomparabile fascino turistico, culturale e artistico. E inoltre è una rilevante sede universitaria. Le gita in gondole e le gite in barca nella Laguna danno una bellissima possibilità di ammirare degli incantevoli panorami sulla città.

Il Palazzo Ducale

Uno dei suoi luoghi più importanti è la splendida Piazza San Marco, il salotto più elegante d’Europa, circondata da opere di gran valore, ossia Campanile e Basilica con i suoi cinque portali e i decori di marmi e mosaici. Il Palazzo Ducale, simbolo dei tempi d’oro della Serenissima. La Torre dei Mori, più conosciuta come Torre dell’Orologio, per il capolavoro di ingegneria. L’Ala napoleonica, dove ha sede il Museo Correr.

Partendo da Piazza San Marco, dopo aver attraversato il famoso Ponte dei Sospiri, da dove si gode una bella vista sulla laguna, si arriva nel sestiere Castello, il quale è ricco di capolavori artistici e architettonici.si incontrano poi la chiesa di Santa Maria dei Miracoli, la chiesa di san Zaccaria e la chiesa di San Giovanni in Bragora.

L’Arsenale

Non si dimentica della vista all’Arsenale, per i secoli il più grande del mondo, che fu costruito nel XII secolo e ampliato nei tempi successivi grazie allo sviluppo. Oggi è la sede della Biennale di architettura e dell’arte.

Da piazza San Marco è visibile l’isola di San Giorgio Maggiore, il capolavoro di grandi architetti, tra i quali c’è Andrea Palladio.

Punta della Dogana, la zona in cui il Canale Grande e il Canale della Giudecca si dividono, contiene alcuni edifici, tra i quali il complesso della Dogana da Mar che, con Palazzo Grassi, sono centri d’eccellenza per l’arte contemporanea.

Caffè Florian

Si incontrano inoltre le sedi museali importanti: la Collezione Peggy Guggenheim esposta a Palazzo Venier dei Leoni, una prestigiosa raccolta di opere d’arte del XX secolo; le Gallerie dell’Accademia, che comprendono anche la chiesa e il monastero; e Cà Rezzonico, uno dei più bei palazzi rinascimentali. 
Vale poi visitare diversi caffè storici. Tra questi c’è uno famoso che è Caffè Florian. Fu aperto nel 1720 ed è il più antico caffè d’Italia. È elegantissimo all’interno. Tra gli illustri clienti che si sono seduti a suoi tavolini, sono Ugo Foscolo, Giacomo Casanova, Gabriele d’Annunzio.

Venezia può assolutamente essere considerata la città dei ponti. Sono da visitare il Ponte di Rialto, il Ponte dei Sospiri e le chiese di San Giovanni e Paolo, e di Santa Maria di Giglio.

Tra i canali da osservare sono decisamente consigliati Cà Rezzonico, Canale Grande, Cà Pesaro, Cà d’Oro e molti altri. 

Intorno alla Venezia c’è una corolla di isole: Murano, famosa per la lavorazione del vetro; Burano, famosa per la produzione dei merletti; Pellestrina, che è caratterizzata da dune sabbiose ed alti canneti; Torcello, uno degli insediamenti umani più antichi della zona.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here