Tempo di lettura articolo: < 1 minute

In un momento così buio e difficile ancora una volta Verona ha scelto di mantenere le usanze e i costumi locali permettendo alla città di valorizzarsi e arricchirsi grazie alla visita di numerosi turisti. Infatti, dopo la vertiginosa ascesa dei costi soprattutto dell’energia ma in generale di qualsiasi prodotto, il Comune di Verona aveva ipotizzato anche di rinunciare agli addobbi natalizi per le vie della città con l’obiettivo di evitare sprechi onerosi.

Questa possibilità però è stata rivista e le bancarelle di Natale si sono stabilite in Piazza dei Signori, Piazza Bra (dove verrà allestita anche una pista di ghiaccio) e proseguiranno fino a Ponte Pietra fino al 26 dicembre. La tradizione dei Mercatini viene accolta da Verona da oltre dieci anni in collaborazione anche con aziende tedesche che garantiscono la qualità e la tipicità di molti prodotti alimentari che vengono venduti in questo periodo.

L’evento è atteso con grande entusiasmo da tutti i cittadini, e non solo, che vedono in questo appuntamento una Verona nuovamente protagonista e competitiva. Un segno di forte ripresa che lascia ben sperare, mostrando ancora una volta che le difficoltà non sempre distruggono anzi spesso fortificano e che, come si suol dire: “il sole splende sempre dopo la tempesta”. 

Ecco, Verona questa frase l’ha compresa e accolta trasformandola in realtà. E’ per questo che, anche una notizia che potrebbe sembrare banale, oggi trova un forte significato e una forte morale al suo interno, invitandoci a lasciare alle spalle quello che è passato e a vivere con gioia anche i piccoli momenti e dunque anche le nostre amate bancarelle natalizie.

Previous articleUn Mondiale orfano di molti “Big”
Next articleVerona Marathon: ready, steady, go!
Vivo a Sant’Ambrogio di Valpolicella, in provincia di Verona. Mi ritengo una persona molto socievole, solare ma allo stesso tempo determinata e, a volte, testarda. Frequento la V ginnasio del liceo classico alle scuole Stimate. Ho scelto questo indirizzo perché da sempre nutro un vivo interesse per le materie umanistiche in particolare per la storia. Vedo, infatti, questa materia come un’ottima chiave di lettura del futuro: come possiamo comprendere ciò che succede ai giorni nostri se non conosciamo gli eventi trascorsi nel passato? Questo indirizzo credo sia stata la scelta migliore che potessi fare; ho infatti la possibilità di approfondire materie che già conosco e che mi appassionano e, al contempo di avvicinarmi alla cultura greca e latina imparando ad apprezzarne le sfumature che le rendono, a mio parere affascinanti. Nel tempo libero mi piace guardare film di avventura oppure uscire con gli amici. Sin da piccola pratico danza classica, disciplina che richiede molto impegno e dedizione ma che ha saputo regalarmi grandi soddisfazioni. Per quanto riguarda il mio futuro ho già le idee molto chiare, infatti, sogno da sempre di potermi realizzare nell’ambito giuridico andando quindi a toccare con mano quella che è la cultura legislativa odierna.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here