La scorsa domenica 20 novembre 2022 ha avuto luogo la ventunesima edizione della Hoka Verona Marathon, la manifestazione sportiva che ogni anno raduna numerosissimi amanti della corsa da tutto il mondo nella storica città di Romeo e Giulietta.
Quest’anno sono stati ben 7000 i runner che hanno partecipato all’evento, non solo residenti veronesi o cittadini italiani, ma anche persone straniere: tra gli iscritti alla competizione erano infatti 1000 i corridori di nazionalità estera provenienti da 75 diversi Paesi. Inoltre, si è potuto registrare anche un aumento della percentuale delle donne in gara che, per questa edizione, ha sfiorato il 47%.

Questi numeri significativi hanno reso entusiasti gli organizzatori della maratona: il sold-out di iscrizioni è stato per Gaac 2007 Veronamarathon Asd, la società incaricata della pianificazione e gestione della competizione, la concreta ricompensa degli sforzi e della fiducia dimostrata a seguito degli anni della pandemia; questa infatti ha penalizzato notevolmente gli eventi di massa, rendendone difficile anche l’amministrazione.
Il sindaco della città scaligera ed ex calciatore dei giallorossi Damiano Tommasi, parlando riguardo alla manifestazione, ha dichiarato: “Non è solo un evento sportivo, ma una grande festa per il nostro territorio”. Da tempo, la Verona Marathon unisce sport, cultura e sociale grazie alle varie attività ed iniziative legate alla gara vera e propria e allo stesso tempo promuove le bellezze e il grande patrimonio culturale della città
Ecco i vincitori della 42 km
Sul podio, per gli uomini, al primo posto il keniano Simon Kamau Njeri, secondo lo svizzero Lucien Epiney, e terzo l’inglese Dan Kelly. Per le donne, prima Eliana Valeria Silva Silvera, dall’Uruguay, seconda l’atleta Anna Zilio, terza Elisa Pior.

