Dopo circa 35 anni dall’ultimo evento agonistico disputato in Arena, ovvero la partita di pallavolo del 23 maggio 1988 tra Stati Uniti e Unione Sovietica, il 15 agosto 2023 lo sport internazionale torna di nuovo nell’anfiteatro romano più famoso al mondo. L’occasione sarà la partita inaugurale del Campionato europeo di pallavolo femminile.
«Un risultato frutto di un importante lavoro di squadra, che nei mesi scorsi ha visto l’impegno di più soggetti muoversi compatti nella stessa direzione, sono felice del risultato» commenta il sindaco Damiano Tommasi.

«Sono ovviamente felice dell’annuncio. Sono tanti anni che la federazione prova a riportare un match di pallavolo in uno scenario unico al mondo come quello dell’Arena di Verona» aggiunge Giuseppe Manfredi, presidente della Fipav.
Pallavolo: regole e origini di questa disciplina
La pallavolo è uno sport di squadra, che si svolge tra due squadre con in campo sei giocatori e altri sei in panchina per ognuna delle squadre. Lo scopo del gioco è realizzare punti, facendo in modo che la palla tocchi terra nel campo avversario e impedire che la squadra avversaria possa fare altrettanto.
La pallavolo è presente nel programma dei Giochi olimpici estivi dal 1964 ed è uno degli sport più praticati. La storia di questo sport è recente, ma già nell’antichità esistevano giochi con la palla, che possono essere considerati predecessori della pallavolo. In antichi giochi greci e romani venivano eseguiti esercizi con la palla a scopo di divertimento e svago.
