Da pochissimi giorni hanno avuto inizio i mondiali di calcio 2022: in questo articolo vedremo una per una quali sono, tra le formazioni che si presentano al via, le più temibili e come si compongono le loro rose.
BRASILE

I verdeoro, guidati dal CT Tite, dispongono di una rosa di altissima qualità: già in porta ci sarà l’imbarazzo della scelta, vista la presenza di due portieri nella top 10 dei più forti in Europa, ovvero Alisson (Liverpool) ed Ederson (Man. City). Anche in difesa Tite potrà contare su grandissimi giocatori, specialmente Marquinhos, Thiago Silva e Dani Alves, giocatori espertissimi e affermati. Da non dimenticare anche Bremer, della Juventus, che nelle ultime stagioni è cresciuto fino a diventare uno dei migliori centrali della Serie A. A centrocampo i nomi di maggiore importanza sono quelli di Casemiro (Man. United), Fabinho (Liverpool) e Fred (Man. United), mediani con caratteristiche difensive, e quello di Paquetà (West Ham), centrocampista più tecnico e fantasioso. Veniamo ora al vero punto di forza della Celeçao: l’attacco. In questo reparto ha molto sorpreso la non convocazione di Firmino, con Tite che ha scelto Richarlison e Gabriel Jesus come suoi centravanti. Come ali, il Brasile avrà molti grandissimi giocatori: i giovani fenomeni come Vinicius, Martinelli, Anthony, Raphina, Pedro e Rodrygo, e infine un grande campione come Neymar. Non c’è affatto da stupirsi del fatto che siano considerati da molti i favoriti.
SPAGNA

Le scelte di Luis Enrique hanno fatto molto discutere, ma la rosa spagnola è comunque di tutto rispetto: iniziamo dai portieri, ed ecco la prima sorpresa, ovvero l’esclusione del portiere titolare del Manchester united, David De Gea. Il titolare tra i pali sarà probabilmente Unai Simòn (Athletic Bilbao). In difesa il CT Enrique sceglie di non portare in Qatar Sergio Ramos, recentemente premiato come miglior difensore della storia, e i nomi più di rilievo sono quelli di Carvajal, Laporte, Eric Garcia e Azpilicueta, probabili titolari. Come da tradizione, il reparto dove le furie rosse sono davvero irraggiungibili è il centrocampo. Il trio di giocatori del Barça Busquets-Pedri-Gavi sarà probabilmente la prima scelta di Enrique, ma ci sono sicuramente altre opzioni valide come Koke dell’Atletico e Rodri del Man.City. Grande escluso in questo reparto Thiago Alcantara del Liverpool.
In attacco spiccano i nomi di Morata, Ansu Fati, Asensio e Dani Olmo.
Nel complesso la rosa spagnola è composta da un mix di giocatori esperti e giovani in crescita, binomio spesso vincente.
INGHILTERRA

Come per la Spagna, anche le convocazioni dell’Inghilterra hanno fatto molto discutere, specialmente per quanto riguarda la difesa. I tre portieri a disposizione di Southgate sono Pope Pickford e Ramsdale, tutti e tre ottimi giocatori. La difesa si compone di grandi terzini come Arnold del Liverpool, Walker del Man.City, Shaw del Man.United e Tripper del NewCastle. e di ottimi centrali come Stones Dier e Maguire, il quale potrà riscattarsi dopo le continue critiche subite nelle ultime stagioni per le prestazioni deludenti con i Red Devils. I grandi esclusi del reparto sono Smalling (Roma) e Tomori (Milan). I centrocampisti sono Rice Philipps Henderson, Gallagher e Bellingham, il giovane fenomeno del Dortmund. Convocato anche il trequartista del Chelsea Mount. In attacco, gli inglesi avranno diversi grandi nomi a propria disposizione, specialmente sulle ali: Sterling, Rashford, Foden, Grealish, Saka sono tutti giocatori tra i più forti al mondo nel proprio ruolo. Harry Kane in realtà è l’unico vero centravanti, vista la scelta di non convocare Abraham.
BELGIO

La rosa dei belgi è forse meno completa rispetto a quelle di altre nazionali in questa lista, ma contiene comunque diversi giocatori di altissimo livello: ne è un esempio Courtois, vincitore del premio Yashin 2022 che lo ha incoronato come miglior portiere della stagione. In difesa Vertonghen Alderweireld Meunier e Castagne sono i favoriti per la titolarità, ma anche l’ex Bologna Theate potrebbe trovare spazio.
A centrocampo il CT Martinez potrà contare su uno dei migliori interpreti di questo ruolo al mondo, Kevin De Bruyne, oltre che su due buonissimi giocatori come Witsel e Tielemans. Sugli esterni T.Hazard e Doku sono i due nomi più di rilievo. Sulla trequarti, due calciatori che hanno molto da dimostrare: E.Hazard, che deve provare a tornare il calciatore devastante che era al Chelsea, e Charles De Katelaere, acquistato dal Milan per ben 35mln e che non ha ancora dato i riscontri sperati.
In attacco Lukaku, da poco rientrato dall’infortunio, e Mertens, sono i giocaotri di maggiore spessore. Esclusi a sorpresa Origi e Saelemaekers, entrambi del Milan.
FRANCIA

Quella della Francia è forse la rosa migliore, almeno sulla carta, nonostante le numerose assenze. In porta Maignan è ancora out, ma Lloris, nonostante l’età che avanza, resta un titolare affidabile. in difesa Varane e Kimpembe, due difensori di grande affidabilità ed esperienza, sono i probabili titolari. Come terzini, sulla sinistra i fratelli Hernandez (Theo e Lukas) si giocheranno il posto, mentre a destra spicca il nome di Pavard. A centrocampo pesano le due assenze di Pogba e Kante, ma ci sono due giovani di grande talento come Tchouameni e Camvinga, entrambi del Real e Rabiot, in gran forma nelle ultime uscite con la Juventus. L’attacco è stellare: come punte il pallone d’oro 2022 Benzema si è infortunato poco prima dell’inizio della competizione durante un allenamento con la nazionale, ma il bomber del Milan Giroud, e Antoine Griezmann sono dei validissimi sostituti. Come ali ci sono Mbappe, uno dei migliori calciatori al mondo se non il migliore, Dembele, che sta vivendo un periodo d’oro in blaugrana dopo alcune stagioni difficili, e Coman esterno titolare del bayern Monaco. infortunato poco dopo l’uscita ufficiale delle convocazioni Nkunku del Lipsia, che fa dunque parte della lista convocati ma non sarà a disposizione.
GERMANIA

Anche i tedeschi potranno contare su una squadra piena di grandi giocatori: in porta, com’è ormai abitudine per la nazionale tedesca da parecchi anni, Neuer e TerStegen
danno sicurezza. In difesa spiccano Rudiger Sule e Schlotterbeck, tutti e tre centrali. Esclusi Gosens e Hummels. Tantissimi grandi nomi a centrocampo sia al centro che sugli esterni: Goetze, Kimmich, Goretzka e Gundogan i migliori centrali, Sanè e Gnabry probabili titolari come esterni. I trequartisti più importanti a disposizione di Flick sono il giovanissimo Musiala e il veterano Muller, Havertz e Moukoko i centravanti di maggior rilievo. Assenti per infortunio Reus e Werner.
PORTOGALLO

Assolutamente da non sottovalutare la formazione portoghese, che dispone di una rosa di giocatori importanti, in cui sono presenti anche alcuni fenomeni e campioni. Partendo dalla porta, il titolare sarà probabilmente il giallorosso Rui Patricio; in difesa troviamo due calciatori tra i migliori al mondo nel proprio ruolo, Cancelo e Ruben Dias, entrambi del Man.City, oltre ad una colonna della nazionale lusitana come Pepe e diversi giocatori di ottimo livello come Guerreiro, Dalot, Nuno Mendes e Danilo Pereira (gli ultimi due citati sono facilmente adattabili anche come mediani). In questo reparto, escluso a sorpresa Mario Rui del Napoli.
A centrocampo Bruno Fernandes e Bernardo Silva sono i due nomi migliori, ma oltre a loro il CT Santos disporrà di altri giocatori molto validi come Vitinha, Carvalho, Rúben Neves e João Mário. In attacco riflettori puntati su Cristiano Ronaldo, che a quasi 38 anni di età parteciperà al suo ultimo mondiale, ma anche su giovani star come Leao e Joao Fèlix. attenzione anche all’ex rossonero André Silva.
ARGENTINA

Tra le grandi favorite insieme a Francia e Brasile c’è senza dubbio anche l’albiceleste. In porta il favorito per un posto da titolare è Martinez, dell’Aston Villa. Escluso dalla rosa l’atalantino Juan Musso. In difesa, storicamente il punto debole dei sudamericani, non ci sono grandissimi nomi, ma i più conosciuti sono Romero (Tottenham), Otamendi (Benfica), e Lisandro Martinez (Man.United) come centrali, e Molina (A. Madrid) e Tagliafico (Lione) come terzini. A centrocampo, i migliori sono “el papu” Gomez, Leandro Paredes e Rodrigo De Paul. Il reparto in cui la squadra di Scaloni fa davvero paura è l’attacco: uno su tutti Lionel Messi (anche per lui, come per l’amico/rivale Ronaldo, Qatar 2022 sarà l’ultima possibilità di diventare campione del mondo con la nazionale), ma nell’attacco argentino spiccano anche Lautaro Martinez, Di Maria, Alvarez e Dybala, al rientro da un infortunio. Sono parecchi (ben 6) i calciatori della Serie A italiana convocati da Scaloni.
OLANDA

Concludiamo la nostra lista con “i tulipani” della nazionale olandese. Il portiere titolare sarà probabilmente Pasveer dell’Ajax. Ottima la difesa, specialmente per quanto riguarda i centrali: De Ligt, Van Dijk, De Vrij, Ake. Presente come esterno difensivo il nerazzurro Denzel Dumfries. Anche a centrocampo ci sono ottimi nomi: Frenkie De Jong, Koopmeiners, De Roon e Xavi Simons su tutti. Tra gli attaccanti spiccano Depay, Luuk De Jong, Weghorst, il giovane talento del Brugge Noa Lang e Cody Gakpo, che sta vivendo un ottimo periodo con la maglia del Feyenoord.