E’ iniziata la stagione sciistica in Lessinia

A San Giorgio sono stati ultimati venerdì 25 novembre i tracciati per lo sci da fondo e quelli pedonali, grazie ai 30 centimetri caduti durante la settimana.

0
Sci nordico in Lessinia
Sci nordico in Lessinia
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

In Alta Lessinia si è aperta ufficialmente la stagione sciistica 2022-23, circa due settimane prima rispetto al solito avvio, che in genere avveniva intorno all’Immacolata. L’inizio anticipato è avvenuto grazie alla piccola bufera di neve che, nella terza settimana di novembre, ha riempito di neve tutti i monti del Veronese, dai 1.200 metri di altitudine in su.  

«Ora a San Giorgio abbiamo un buon manto con uno spessore variabile fra i dieci e i 30-35 centimetri. Subito ci siamo attivati con i gatti da neve per battere le piste e riportare sui tracciati la neve che, soprattutto nella parte più alta del comprensorio, il forte vento dei giorni scorsi aveva in parte disperso», spiega Elio Venturelli, presidente di Lessinia Tourist Sports, l’associazione che gestisce le piste di San Giorgio. Lui stesso ha riferito in un’intervista di aspettarsi un vero e proprio weekend pieno di turisti e anche di cittadini veronesi. 

Pista da sci in Lessinia (Fonte “Sulla neve”)

Gli operatori hanno terminato trenta chilometri di piste da sci di fondo, da San Giorgio (Bosco Chiesanuova) fino a Passo Fittanze (Erbezzo), passando nei pressi di tutti i rifugi dell’Alta Lessinia, che corrispondono a più 35 chilometri di tracciati pedonali. Venturelli inoltre chiede ai visitatori di rispettare questa divisione per salvaguardare il tesoro, seppur piccolo, di neve che la Lessinia dispone.  

Questo innevamento ampio e precoce è una bellissima opportunità per regalare a tutti gioia ed entusiasmo, oltre che ad un’atmosfera natalizia che da anni non si vedeva nei pressi di Verona.  

Previous articleBanksy contro GUESS
Next articleCambiamenti climatici, la soluzione è il Metaverso?
Mi chiamo Bianca Pellegrini, ho quindici anni e frequento la classe quinta ginnasio al Liceo Classico delle Scuole Stimate. Vivo a Sant'Ambrogio di Valpolicella, un bellissimo paese circondato da campi di viti e ulivi, dove ogni giorno respiro l'aria pulita della campagna. L'atmosfera e l'ambiente in cui abito hanno influenzato molto il mio carattere: infatti sono una ragazza amante della libertà e della natura, nonché della giustizia. Il primo anno di liceo l’ho trascorso al Liceo Linguistico delle Stimate: questa scelta era stata dettata dalla mia passione per le lingue, in particolare per il tedesco e l’inglese, nonostante molti dei miei professori delle medie mi avessero consigliato di iscrivermi al Classico per la mia predisposizione alle materie umanistiche. Verso maggio 2021 però mi sono accorta che il percorso da me iniziato non era quello più consono al mio futuro, dato che mi piacerebbe intraprendere la carriera diplomatica, poiché unirebbe alla perfezione la mia passione per le lingue e quella per la giurisprudenza. Così ho deciso di “trasferirmi” al Liceo Classico e, dopo un’estate di intenso studio e di soddisfazioni nel tradurre le prime versioni di greco, eccomi qui, pronta per iniziare un nuovo anno scolastico impegnandomi al massimo in ciò che ho scelto di fare e cercando di trasformarlo in un percorso formativo indimenticabile!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here