L’Associazione Italiana Amici del Presepio (AIAP) è un’organizzazione no-profit del terzo settore che ha come scopo divulgare l’arte presepistica e il presepio. La loro sede principale si trova a Roma, dove è presente una mostra permanente; sono presenti anche altri punti, come quello di Verona.

Anche quest’anno ricorre la loro mostra dei presepi artistici, arrivata alla sua 31esima edizione: viene esposta in Sala Biroli (in via Macello 17a Verona), nel Castello di Villafranca e presso Chiesa Cristo Re e Cantoria con ingresso gratuito, dal 3 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023.
Tante sono le creazioni esposte come le scene della Santa Natività e i diorama, ovvero repliche di scene su piccola scala, che ricreano ambientazioni diverse; questi utilizzano luci e la prospettiva per creare profondità.
Dal 1990, l’associazione ha una delle sue sedi a Verona, con iniziative di corsi di presepi durante i periodi estivi, con i Grest a Saval e a Ca’ di David. L’accesso a questi incontri è aperto a tutti i bambini e ragazzi, con l’obiettivo di proporre un progetto per far conoscere e divulgare l’arte e la tradizione del Presepio; qui i giovani allievi hanno l’opportunità di realizzare con le loro mani un piccolo presepe, che a fine lavoro viene lasciato come regalo ai partecipanti.

Nel quartiere veronese del Saval, nel mese di ottobre, si è tenuto un incontro con la Cooperativa Faliero, che ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunita’ alla promozione umana e all’integrazione sociale attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi orientati, in via prioritaria ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni delle persone svantaggiate. Frutto di questa esperienza, sono stati i presepi creati con la loro fantasia, con i colori accesi e con gli “attrezzi” messi a disposizione dai maestri presepisti. Sul loro sito, vengono descritti quei momenti così: ”Questo ci ha ricordato che il colore della Vita, la Luce che irradia la Nascita del Bambino Gesù e l’entusiasmo di accoglierlo nel nostro Presepio sono la mescolanza di tutti i colori del mondo; dove ognuno mette quello che sente e vede.”
Il presepio può essere considerato un vero e proprio ponte tra persone, popoli, paesi e continenti; costruito con i mattoni dell’amore e della solidarietà. Fare il presepe non solo esprime il messaggio evangelico, ma anche il valore della condivisione di pensieri e di valori. Il presepio affascina e incuriosisce da oltre due millenni, che non stanca mai e rende ogni natale più magico.