“Uno dei colori più forti e luminosi che il mondo abbia conosciuto”. Con questa affermazione della Executive Director del Pantone Color Institute, Leatrice Eiseman, capiamo come la tonalità Viva Magenta voglia trasmettere dinamismo, promuovendo, grazie alla sua vivacità, gioia e ottimismo. Si tratta di “una tonalità di rosso cremisi sfumato che presenta un equilibrio tra caldo e freddo” che, indicata con codice 18-1750, si ispira al rosso della cocciniglia
La scelta di questo colore, infatti, è stata fatta per invogliare le persone a optare per un colore non convenzionale, che trasmetta ribellione e che, allo stesso tempo, sia inclusivo: “An unconventional shade for an uncoventional time: a new vision”
Grazie a #MAGENTAVERSE, possiamo rimanere sempre al corrente sulle nuove idee e innovazioni su tutto ciò che riguarda il viva Magenta.
Questa iniziativa segna infatti un prima e un dopo nel mondo della realtà virtuale e fa di Pantone, punto di riferimento mondiale per la catalogazione dei colori, un brand innovativo e moderno.
La storia del colori pantone dal 2000 ad oggi
Da tempo ormai prosegue la tradizione di Pantone della scelta del colore dell’anno. Ma quando e come ha avuto inizio tutto ciò?
Da circa vent’anni gli esperti del reparto commerciale Pantone Color Institute effettuano attente valutazioni e ricercano le nuove influenze di colore, che andranno a rappresentare l’anno seguente. Le tendenze che influiscono sulla scelta della tonalità riguardano moltissimi ambiti differenti: si passa dal cinema alle destinazioni turistiche più influenti, dall’arte alla situazione socio economica del periodo, dalla moda ad eventi sportivi che possono catturare l’attenzione a livello internazionale. Pantone, inoltre, suggerisce anche altri 20 colori da abbinare a questo, in modo da ricreare con altre palette gli abbinamenti più neutri e quelli più bizzarri.
