Gambero rosso ogni dicembre stila una classifica dei grandi lievitati natalizi più deliziosi di tutte le province d’Italia. A Verona, quest’anno, vince il riconoscimento la pasticceria Lorenzetti. Il panettone è stato premiato per il suo gusto e il suo aspetto classico e legato alle tradizioni: presenta una cupola lucida, una struttura perfetta e una mollica umida e filante, che emana un aroma di vaniglia e frutta dato dalla presenza dei canditi.
Storia della pasticceria

Fondata da Renzo Lorenzetti nel 1970, oggi gestita dal figlio, l’azienda di famiglia ha festeggiato i 50 anni di impresa nel 2020 e, negli ultimi anni, si sta ritagliando un posto tra le migliori pasticcerie della provincia.
I loro prodotti sono specialmente tipici della zona, ma la loro attività non si basa solo su questi, infatti Lorenzetti sta puntando di fornire sempre di più una vastissima gamma di dolci che riescano a soddisfare i clienti di tutte le tipologie.
Importante citare anche la qualità degli ingredienti dei prodotti, che vengono scelti in base alla stagione è in base al luogo da cui vengono.
Evoluzione del panettone

Il panettone è un tipico dolce natalizio. La sua prima versione era un pane arricchito che ha iniziato a diffondersi durante il medioevo nelle grandi corti dell’Italia settentrionale. Si pensa che la sua città di origine fosse Milano.
Nel 1606 il panettone iniziò a diventare sempre più grande e a diffondersi per tutta l’Italia. All’interno del suo celebre vocabolario milanese-italiano (scritto tra 1839-1859), Francesco Cherubini dà una descrizione più ricca di quello che era il famoso dolce al suo tempo: ci dice che era composto da frumento, burro, uova, zucchero, uva passarina e pasta di mandorla. Nel 1853 si ha la sua versione originale, infatti agli ingredienti sopracitati si aggiunge quello più importante: il lievito.
Per saperne di più, leggete qui