Il gatto nero, una scopa e una bacchetta: arrivano le streghe!

Come nasce la figura della Befana e perché la bruciamo ogni anno anche se ci porta i doni?

0
Foto di come noi oggi immaginiamo la figura della Befana
Foto di come noi oggi immaginiamo la figura della Befana
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Il 6 dicembre si festeggia ogni anno l’Epifania, secondo la tradizione cristiana cattolica si tratta dell’ arrivo dei Re Magi alla capanna di Gesù portando dei doni, ma dal Medioevo questa giornata prende anche una piega pagana, originaria dei popoli celtici con l’arrivo della Befana: strega che fin dalla notte dei tempi viene bruciata su un palo come rituale che secondo tradizione allontana il male. Perché le streghe vengono malviste fino a questo punto?

“Il diavolo accoglie una strega” (Fonte: mondimedievali.it)

Le origini

Il termine strega esiste da sempre, questa figura femminile viene associata a uccelli del malaugurio quali corvi e si impegna nel compiere arti magiche e si pensa abbia poteri sovrumani. Con la diffusione del Cristianesimo queste figure vengono associate al diavolo e per questo vengono eliminate: tutte le donne che si impegnano in attività inusuali venivano considerate streghe e per questo venivano fatti roghi nei quali moltissime persone hanno perso la vita. 

Emma Watson nei panni di Hermione Granger in Harry Potter

Una figura fortunatamente rivalutata

Oggi questo personaggio ha acquisito, fortunatamente, una fama più ironica, infatti noi ci immaginiamo le streghe come donne anziane e spesso scorbutiche con capelli arruffati e sicuramente non famose per la loro bellezza; nonostante ciò molti bambini si sono affezionati a questa immagine, questo anche grazie all’ idea che ci siamo fatti attraverso molti libri fantascientifici che a cavallo tra il ventesimo e ventunesimo secolo ci hanno fatto apprezzare ed immedesimare in streghe e maghi, è importante citare il libro di fama mondiale Harry Potter di J.K.Rowling che ha colpito generazioni, facendo interessare molti allo studio di arti magiche

Che la magia esista o no ha creato nei secoli grandi influenze nella nostra cultura: siamo passati dall’ odiare le streghe fino ad attenderle con ansia nel giorno della Befana. 

Previous articleThe story of the Holy Grail
Next articleTuffo della befana 2023
Sono Ginevra, ho 15 anni e frequento la V Ginnasio alle Stimate. A primo impatto non sembro una persona molto affabile, nonostante ciò sono molto estroversa anche se difficilmente parlo di me. Uno dei miei passatempi preferiti era nuotare, però da un anno ho dovuto lasciare questo sport perché avevo moltissimi impegni scolastici. Mi piace molto leggere e forse è per questo che ho scelto il Liceo Classico e devo dire che sono molto felice della mia scelta, sono sempre stata affascinata dalle materie umanistiche che, per me, hanno costituito la parte più interessante e piacevole del mio percorso scolastico. Sotto il punto di vista delle relazioni non ho moltissimi amici perché sono molto diffidente nei confronti delle persone che conosco, ma nonostante tutto quelli che ho mi bastano perchè riescono sempre a capirmi. Sono molto diretta e questo non sempre viene apprezzato, ma io la considero la parte migliore del mio carattere!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here