Guardia medica aggredita a Cologna Veneta

Un medico di turno è stato strattonato e malmenato la scorsa settimana fuori dall’ambulatorio da un uomo che si è visto rifiutare un permesso di malattia per evitare di andare al lavoro.

0
ospedale cologna veneta
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

A Cologna Veneta, la settimana scorsa, un medico è stato aggredito durante un turno di guardia notturna da un suo paziente che pretendeva di ottenere un certificato di malattia, che non poteva essergli rilasciato.

Un uomo che quel giorno non si era recato al lavoro in fabbrica, si è presentato alle 8.30 di sera presso la sede della guardia medica per ottenere un certificato da presentare l’indomani al datore di lavoro. Per legge, questo tipo di certificati devono essere predisposti dal medico di base oppure dagli addetti di un ufficio riservato ad evadere queste richieste. Tutto ciò è stato spiegato all’autore dell’aggressione, che aveva suonato al campanello dello studio medico.

Non accettando il rifiuto ha continuato insistentemente a suonare il campanello, ad urlare e a minacciare la guardia medica. A questo punto il dottore è uscito per chiedergli di smetterla e, in seguito, l’uomo infuriato l’ha chiuso fuori dall’ambulatorio e preso a spintoni. L’uomo, per impedire al medico di rientrare nell’ambulatorio, gli ha schiacciato le mani contro le chiavi inserite da quest’ultimo nella toppa. Il dottore, cogliendolo alla sprovvista è riuscito a liberarsi e ad entrare nella stanza, dove è riuscito a chiamare i carabinieri.

Le aggressioni al personale sanitario sono purtroppo in aumento: nel 2022 sono state 105, nel 2023 sono già otto. I medici manifestano una crescente preoccupazione dovuta dal timore di essere minacciati o malmenati dai propri pazienti, soprattutto negli ambulatori delle guardie mediche notturne. Qui non raramente accade che si manifestino esplosioni di rabbia da parte delle persone che devono aspettare o perché non riescono ad avere quello che chiedono.

Anche se a Verona la situazione è sotto controllo, come confermato dal Prefetto Donato Cafagna, il rinforzo della presenza di poliziotti nei presidi sanitari sarà oggetto di discussione nelle prossime riunioni.

Previous articleManeskin, un matrimonio per l’uscita di Rush
Next articleUniversità di Verona, cresce ancora il numero di iscritti
Buongiorno a tutti, mi chiamo Filippo Vidi, sono nato il 15 settembre 2007 e nel 2021 ho cominciato a frequentare il liceo classico. Ho scelto questo indirizzo in quanto mi piacciono molto le materie umanistiche come storia e letteratura, ma mi sto appassionando anche a greco antico. Sono molto contento della mia scelta, perché più procedo negli studi più acquisisco sicurezza nelle mie capacità affrontando gli argomenti delle diverse materie. Mi dedico molto allo studio, ma mi diverto anche a praticare sport, in particolare tennis ,calcio e palestra. Sono socievole ed estroverso, ma anche tranquillo e affidabile. Trovo divertente trascorrere il mio tempo libero con i miei migliori amici. Mi piace affrontare nuove sfide e mettermi in gioco in situazioni diverse. Sono determinato e tenace. Non ho ancora un’idea chiara riguardo il mio futuro: mi piacerebbe approfondire gli studi in materia di giornalismo, ma sono molto interessato anche alla medicina. Filippo Vidi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here