Tempo di lettura articolo: 2 minuti

L’unico vero limite è nella testa. Chi ha una difficoltà non deve isolarsi perché in questo modo verrà a sua volta isolato, siamo tutti diversi e questo ci rende unici”, è questo il motto di Carmen Diodato, nata nel 1988 a Belvedere Marittimo in provincia di Cosenza.

Ha 34 anni e a due le era stata diagnosticata una grave sordità bilaterale: il pediatra insisteva nel dire che era una “bambina pigra”, quindi nessuno si era preoccupato del fatto che non avesse ancora iniziato a parlare, fino a quando un giorno cadde a terra un oggetto molto pesante: il rumore fece saltare tutta la famiglia, tranne la piccola bambina che aveva continuato a giocare tranquilla. 

Da quel momento cominciò gli esercizi con la logopedista e fu proprio grazie a lei che iniziò la sua passione per la danza: la dottoressa infatti suggerì alla madre di iscriverla a una scuola di ballo perché la musica avrebbe potuto aiutarla

Carmen Diodato

La prima audizione di Carmen avvenne quando lei aveva 12 anni alla scuola di danza del Teatro San Carlo di Napoli. Provini su provini, nel 2013 arrivò a Verona riuscendo ad entrare nel corpo di ballo dell’anfiteatro l’Arena e tre anni dopo, concluso il contratto, entrò a fare parte del Teatro Massimo di Palermo.

Danzava sentendo le vibrazioni del pavimento, poi cominciò a usare le prime protesi esterne: quando le indossa non sente allo stesso modo delle persone udenti perché non riesce a coprire tutta la gamma dei suoni, “il suono è ovattato, potrei dire come quando si sta sott’acqua”, racconta in un’intervista al Corriere della Sera, “la stessa musica la sento a modo mio, solo una parte. Ecco perché poi mi esercito molto a casa, per essere al passo con le altre.” 

Carmen Diodato

Carmen non ha mai mollato, superando anche il periodo della pandemia, non facile per lei, poiché, costretti ad indossare le mascherine, faceva fatica a sentire le correzioni del coreografo, non potendo neanche leggere il labiale

Finalmente ora ha raggiunto il suo sogno, impegnandosi il triplo e non fermandosi mai, provando continuamente gli assoli a casa, ascoltando a ripetizione la musica fino a riuscire a sentirla perfettamente: il suo è un lavoro immenso portato avanti da anni per raggiungere la sua più grande passione, per “superare” quel silenzio che era costretta ad avere dalla nascita. Ha battuto la sua disabilità, ha vinto lei, solo riuscendo attraverso le vibrazioni del pavimento a ballare

Carmen Diodato partecipa a “Da noi… a ruota libera” su Rai1
Previous articleAudrey Hepburn: eterna ed inimitabile icona di stile
Next articleIl presunto arresto di Greta Thunberg
Vivo a San Giovanni Lupatoto in provincia di Verona. Frequento il secondo anno di superiori al liceo classico Alle Stimate; ho scelto questo indirizzo perché fin da quando sono alle medie mi hanno sempre appassionato le materie umanistiche soprattutto la letteratura e l’arte che penso siano un mezzo potentissimo di pensiero capace di esprimere grandi idee e grandi menti. Mi piace scrivere e inventare storie, per questo mi sono sempre considerata una persona creativa e fantasiosa. Mi sono sempre piaciute anche le materie scientifiche, ma fin da subito ero sicura che questa sarebbe stata la mia strada e ora ne sono sempre più convinta. Una delle mie più grandi passioni è il teatro che frequento da quando ho undici anni: fin da piccolina ho sempre amato recitare giocando, mettendo in scena delle scenette nella mia stanza. Mi considero una persona solare: amo conoscere persone nuove e buttarmi in nuove esperienze, con il tempo ho cominciato a non avere più paura di mostrarmi, di dire ciò che penso e di questo ora ne vado molto fiera. Dicono che sono una persona testarda, ma allo stesso tempo molto gentile; mi piace essere sempre pronta e disponibile per gli altri. Amo gli animali; amo la musica e alle medie ho imparato a suonare il pianoforte. Non so ancora cosa mi riservi il futuro: ho molti sogni e aspirazioni, ma la strada è ancora lunga e non so dire ancora con certezza cosa io voglia fare veramente più avanti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here