È allarme siccità in Italia: Legambiente lancia l’appello al governo

L'associazione ambientalista lancia un’allerta sul problema della siccità che sta gravando sul Paese: tra pochi mesi il fabbisogno idrico sarà insostenibile.

0
Allarme siccità di Legambiente
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

«Il 2023 è appena iniziato, ma sta mostrando segnali preoccupanti in termini di eventi climatici estremi e livelli di siccità. Bisogna da subito ridurre i prelievi nei diversi settori e per i diversi usi prima di raggiungere il punto di non ritorno. Serve poi adottare una strategia idrica nazionale che abbia un approccio circolare», spiega Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.

Alpi senza neve (fonte: Il Fatto Quotidiano)
Alpi senza neve (fonte: Il Fatto Quotidiano)

Mentre sulle Alpi si dimezza la neve e i fiumi e laghi sono in secca, quasi come quest’estate, Legambiente dichiara la carenza di neve, diminuita del 53% sull’arco alpino, e la diminuzione del livello del Po al 61%. Ed è proprio di quest’ultimo che si è raggiunto uno stato di severità idrica che colpisce tre distretti attraversati dal fiume.

Legambiente lancia l’appello al governo Meloni per creare una strategia nazionale idrica strutturata su otto punti. Tra questi si parla di interventi di diversa durata per favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e evitare gli sprechi d’acqua.

Po in secca (fonte: La Repubblica)
Po in secca (fonte: La Repubblica)

Questa strategia favorisce la ricarica controllata delle falde, così che l’acqua delle precipitazioni possa rimanere sul territorio più a lungo; si vuole quindi instaurare l’obbligo della raccolta delle piogge con dei sistemi di risparmio idrico. 

Anche in agricoltura si vogliono fare dei cambiamenti, attraverso interventi strutturali, implementando il riuso dell’acqua e riconvertendo le coltivazioni con colture meno idroesigenti

Previous articleIl Flover Farm ritorna a Bussolengo
Next articleSi riapre la faida tra Hailey Bieber e Selena Gomez
Mi chiamo Viviana, ho 15 anni e abito a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona. Frequento il liceo classico. Ho scelto questo indirizzo scolastico perché aspiro, in futuro, a intraprendere gli studi di Medicina. Tra le mie passioni c’è quella dell’arte; infatti mi piace disegnare e visitare i tanti musei che il nostro Paese possiede. Un’altra passione è quella per la lingua inglese; frequento infatti un corso di lingue con una scuola americana. Pertanto mi piacerebbe viaggiare per poter approfondire ulteriormente la lingua inglese e conoscere altre culture. Il mio punto di riferimento è la mia famiglia, i miei genitori e i miei fratelli che mi sostengono in tutti i percorsi che intraprendo, a cui spero un giorno poter ricambiare tutto questo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here