Il Flover Farm ritorna a Bussolengo

A Bussolengo, dal 25 marzo, si ripete l’incanto della fioritura e della raccolta dei tulipani.

0
Flover farm
Flover farm
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Torna a fiorire il campo dei Tulipanidi Flover a Bussolengo, con due importanti novità: la nuova sede presso la Flover Farm (a soli 100 metri dal Garden Center) e il numero dei bulbi messi a dimora in autunno, ben 200mila, il doppio rispetto alle edizioni precedenti. 

tulipani (fonte: Verona oggi)
I tulipani (fonte: Verona oggi)

Le varietà presenti sono un centinaio e sbocceranno a scalare e fino a fine aprile potrete passeggiare tra le estese aiuole, ammirare le specificità dei fiori multicolori e cogliere quelli che più attraggono. Non solo: iniziative speciali per grandi e piccoli daranno la possibilità di trasformare una “semplice” visita in una giornata di divertimento e relax in chiave bucolica.

Tra le animazioni per i bambini c’è il coniglio Flo e Miss Tulipania, che faranno conoscere i fiori colorati, con la possibilità di scattare una foto insieme al termine dell’attività. 

Il Coniglio Flo (fonte: Gardapost)
Il Coniglio Flo (fonte: Gardapost)

Sarà presente anche il laboratorio green, dove si potrà colorare il proprio vaso in terracotta e piantarci un ortaggio a piacere. 

Il campo dei 200.000 Tulipani è aperto: giovedì e venerdì e martedì 11 aprile dalle 15 alle 19 con accesso gratuito; mentre sabato, domenica e il lunedì di Pasquetta dalle 10 alle 19 con accesso a pagamento* (*Pasqua chiuso). 

Il PassTulipani ha un costo di 5 euro a persona ed include l’accesso alla Farm e la raccolta di 3 Tulipani. Il costo dei singoli tulipani è di 1 euro. 

Previous articleVita sana? Ecco gli sport ideali
Next articleÈ allarme siccità in Italia: Legambiente lancia l’appello al governo
Mi chiamo Viviana, ho 15 anni e abito a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona. Frequento il liceo classico. Ho scelto questo indirizzo scolastico perché aspiro, in futuro, a intraprendere gli studi di Medicina. Tra le mie passioni c’è quella dell’arte; infatti mi piace disegnare e visitare i tanti musei che il nostro Paese possiede. Un’altra passione è quella per la lingua inglese; frequento infatti un corso di lingue con una scuola americana. Pertanto mi piacerebbe viaggiare per poter approfondire ulteriormente la lingua inglese e conoscere altre culture. Il mio punto di riferimento è la mia famiglia, i miei genitori e i miei fratelli che mi sostengono in tutti i percorsi che intraprendo, a cui spero un giorno poter ricambiare tutto questo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here