Tempo di lettura articolo: 2 minuti

All’interno dei paesi facenti parte dell’Unione Europea l’inquinamento dell’aria è la principale minaccia alla salute della comunità. Si calcola che ben 400.000 decessi prematuri all’anno siano causati dall’inquinamento dell’aria e che esso causi molte altre patologie come malattie cardiache e cancro ai polmoni.

Immagine di Milano, città più inquinata d’Italia presa da “Il Fatto Quotidiano”.

In Italia ormai il problema è talmente radicato che si tende a non parlarne, le città italiane sono tra le più inquinate in Europa e ogni giorno superano per molte volte i limiti di smog presente nell’aria che sono stati fissati dall’EMA, ente europea per la salute.

Questo aspetto è sottolineato dal rapporto “Mal’aria” di Legambiente secondo il quale nel 2019 ben 26 centri urbani italiani sono risultati fuorilegge sia per la quantità di polveri sottili che per l’ozono, sostanza molto dannosa per le persone che soffrono di asma.

Nel rapporto Legambiente “Mal’aria” del 2022 emerge una situazione molto peggiore rispetto a quella del 2019, appunto secondo questo rapporto le città fuorilegge sarebbero 72.

L’inquinamento dell’aria a Verona

A grandi linee, l’inquinamento dell’aria a Verona può essere suddiviso in estivo e invernale.

Immagine di Verona presa da “L’Arena”

Quello estivo è caratterizzato da grandi quantità di ozono a livello del terreno, è formato dai precursori ossidi di azoto e dagli idrocarburi a contatto con i raggi solari. I livelli di ozono aumentano in assenza di vento e quando il sole splende nel cielo.

Invece quello invernale è caratterizzato dall’accumulo di diversi inquinanti all’interno dell’atmosfera come polveri sottili PM10, benzene ecc. In città l’inquinamento è emesso: dalle macchine, dagli autobus, dalle industrie… In campagna da fumo proveniente da incendi nei boschi, dai trattori che arano i campi

I regolamenti europei su inquinamento dell’aria e acustico

Le regole europee per l’inquinamento dell’aria sono in linea con le raccomandazioni dell’OMS. Le regole stanno diventando sempre più stringenti, appunto secondo l’Unione europea le emissioni di zolfo devono essere ridotte del 78% entro il 2030.

Possono essere trovate più informazioni a proposito di questo argomento nel link qui sotto.

https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/75/inquinamento-atmosferico-e-acustico

Previous articleRace for the cure colora Roma di rosa
Next articleMayor Von Frinzius, una compagnia teatrale. Punto.
Ho quindici anni e frequento la quinta ginnasio. Ho molteplici interessi: ho scelto il liceo classico perché la storia e la letteratura mi appassionano, però nutro molto interesse anche per le materie scientifiche. Sono affascinato dalle culture dei paesi stranieri, perché ci possono insegnare ad avere una mentalitá più aperta e tollerante nei confronti delle persone che per qualsiasi motivo sono diverse da noi e che hanno idee e valori diversi dai nostri. Appunto sono per metà olandese, quindi ho un bagaglio culturale, che è per certi sensi sdoppiato. A me piacciono molto le lingue straniere e le trovo facili e divertenti da studiare. Una delle mie passioni è la musica, proprio per questo suono il clarinetto, un’altra di queste è lo sport.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here