Di sicuro in questo periodo le persone che si lamentano del caldo non sono tantissime, ma in verità il 2018 è stato un anno da record riguardo le alte temperature. L’aumento generale della temperatura in Italia è di 1,5 gradi centigradi, questo porta gravi problemi, ma le criticità più grandi si hanno in montagna dove i più grandi ghiacciai millenari stanno piano piano iniziando a sciogliersi.
Molti ritengono che questi problemi siano causati dall’effetto serra. Questo fenomeno di cui si sente tanto parlare è causato dall’emmissione nell’atmosfera dei gas serra, principalmente l’anidride carbonica. Questi gas sono molto utili alla Terra, in quanto la aiutano ad avere sempre una temperatura ottimale, ma che sono dannosi se superano un certo livello.
Gravissimi problemi si trovano anche sulle zone costiere dove i pesci tipici italiani come cernie, spigole e acciughe stanno lentamente scomparendo mentre sale il numero di pesci più tropicali come il pesce pappagallo e il pesce palla. Lo sbalzamento climatico nuoce anche alla salute di molti pesci, pochi giorni fa infatti è stato trovato un capodoglio morto presso le coste di Ischia.
I cambiamenti climatici stanno avendo effetti anche sull’agricoltura. Se da una parte si stanno coltivano meno frutti tipici del nostro territorio dall’altra si sta allargando il commercio di frutti tropicali da parte dell’Italia. A Palermo per esempio si possono trovare, oltre alle solite coltivazioni di arance, ciliegie e meloni, campi seminati addirittura di avocado, papaya, mango e papaya.