Michelangelo, storia di un artista geniale

Nasceva a Caprese, il 6 marzo 1475, Michelangelo Buonarroti, celebre artista vissuto durante il Rinascimento italiano nonchè suo principale interprete.

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

544 anni fa, nasceva Michelangelo (1475 d.C.-1564 d.C.) . La sua figura è conosciuta in tutto il mondo sia per le innumerevoli opere da lui composte che per la sua eccellenza nel realizzarle. È stato un abile scultore, poeta, architetto e pittore. Tra le sue opere più celebri si annoverano la Pietà, il David, la volta della Cappella Sistina, la piazza del Campidoglio, la tomba di Giulio II, palazzo Farnese e la basilica di San Pietro.

Nacque il 6 marzo a Caprese, vicino ad Arezzo da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e Francesca di Neri del Miniato del Sera. La sua famiglia, nonostante fosse di Firenze, si trovava a Caprese per motivi di lavoro. Michelangelo aveva quattro fratelli, ma lui è stato l’unico dei cinque a intraprendere la carriera artistica. L’inizio della sua vita non fù molto semplice; la sua famiglia in quel periodo non godeva di una grande solidità economica e aveva perso il suo prestigio che gli avi avevano mantenuto fino a quel momento. A questo si aggiunse il fatto che il padre non accettava che Michelangelo intraprendesse una vita immersa nell’arte ma cambiò idea vedendo la tenace resistenza del figlio. Dopo l’infanzia iniziò a praticare la scultura come apprendista da  Domenico Ghirlandaio e in seguito si inscrisse all’accademia delle arti dove si fece molto conoscere e da qui incominciò a fare le opere che lo rendono celebre ancora oggi. La sua vita finì il 18 febbraio 1564 a Roma e la salma fù in seguito trasferita a Firenze dove si celebrarono i funerali di stato in suo onore.

Previous articleL’addio a Luke Perry, Dylan di Beverly Hills 90210
Next articleDavide Astori e quegli applausi al minuto 13
Sono Gabriele Aldegheri e frequento il liceo classico “alle stimate” di Verona. Ho scelto questo indirizzo perché ritengo che offra un programma completo per quello che riguarda le materie umanistiche, le quali, in un mondo che che ha perso ormai i suoi punti di riferimento, possono aiutarci a compiere una nostra riflessione e a farci un nostro pensiero critico sul mondo e sulla società di oggi. Inoltre, chi sceglie di intraprendere questo percorso di studi, lo fa con la coscienza che in futuro ricoprirà una professione di grande responsabilità, che sarà la sua missione di vita. Nel mio futuro vicino, terminate le superiori, sogno di studiare e laurearmi in Giurisprudenza per approfondire i fenomeni legati alle leggi e alle istituzioni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here