Olimpiadi di Tokyo 2020: robot assistenti forniti da Toyota e Panasonic

Il Giappone farà risaltare ancora una volta la propria eccellenza nel campo tecnologico utilizzando nelle Olimpiadi del 2020 dei robot aiutanti creati da Toyota e Panasonic.

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Panasonic e Toyota hanno prodotto due tipi diversi di robot, che saranno in grado di aiutare atleti, spettatori, soprattutto le persone disabili o in carrozzina, e tutti i tecnici e lavoratori che organizzeranno le Olimpiadi. Saranno utilizzati nelle sedi olimpiche e nel villaggio degli atleti.

Toyota ha sviluppato un piccolo robot bianco, l’HSR (Human Support Robot), che la famosa marca di auto pensa di mettere sul mercato già dal 2030. Alle Olimpiadi ce ne saranno sedici e saranno incaricati di assistere le persone in sedia a rotelle, di accompagnare gli spettatori al proprio posto a sedere e di fornire informazioni.

Invece l’esoscheletro alimentato a batteria, il Power Assist Suit, è stato prodotto dalla Panasonic e aiuterà a portare gli oggetti pesanti, quindi sia raccogliere e gettare via i rifiuti sia spostare attrezzature, cibo e altre merci.

Il Giappone, inoltre, ha lanciato l’iniziativa, ideata dal primo ministro Shinzo Abe, di creare un evento in cui anche i robot possano sfidarsi, chiamato World Robot Summit.

Previous articleNuova Zelanda: attentato in due moschee a Christchurch
Next articleBanco Alimentare: una passione senza limiti
Ho 17 anni e sono al quarto anno del liceo classico. Sono una persona molto estroversa e ogni giorno cerco di trasmettere felicità nelle persone che incontro. Credo molto nel volontariato, e lo considero come una parte importante della mia vita, presto infatti servizio con i più piccoli presso il mio gruppo scout, di cui faccio parte da 9 anni. Non ho idee chiare riguardo la mia scelta universitaria, anche se al momento sono tentata di cimentarmi in un percorso ingegneristico. Nonostante ciò, io sto amando le materie umanistiche del liceo classico: le trovo davvero interessanti e credo che influenzino molto la formazione di un pensiero critico. La mia aspirazione lavorativa non è chiara: spero solo di fare qualcosa che aiuti gli altri e che contribuisca a migliorare, seppur in piccolo, la vita delle persone.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here