Combonifem

È questo il nome del magazine bimestrale curato dalle suore comboniane di Verona, che hanno condiviso esperienze e pensieri insieme a un gruppo di studenti delle Stimate.

0
Tempo di lettura articolo: < 1 minute

Tredici ragazzi della scuola “Alle Stimate” di Verona sono andati a fare visita alla redazione delle suore comboniane, in seguito a un progetto chiamato Mission Impossible? che ha accompagnato i ragazzi per tre giorni, con momenti di silenzio, di riflessione, ma anche di esperienze. L’incontro, durato due ore, ha posto i ragazzi di fronte a racconti molto toccanti delle missionarie e ha creato un momento di riflessione collettiva. Le missionarie intervenute sono state fonte diretta di informazioni positive, ma anche tragiche, sull’Africa, che la stampa o i giornali online non usano trattare.

L’argomento principale è stato lo sfruttamento dei minori della Repubblica Democratica del Congo nelle cave ricche di colton, materiale tossico ma prezioso usato per alcuni componenti del telefono. Altri temi sono stati l’immigrazione  e l’ambiente.

L’esperienza ha fatto luce su molti fatti tragici e ha aperto la mente dei giovani ad altre realtà meno fortunate che sono circondate da non poca indifferenza o disinformazione.

 

 

Previous articleVisita della scuola Alle Stimate all’istituto Gresner
Next articleVisita al Banco Alimentare
Sono Gabriele Aldegheri e frequento il liceo classico “alle stimate” di Verona. Ho scelto questo indirizzo perché ritengo che offra un programma completo per quello che riguarda le materie umanistiche, le quali, in un mondo che che ha perso ormai i suoi punti di riferimento, possono aiutarci a compiere una nostra riflessione e a farci un nostro pensiero critico sul mondo e sulla società di oggi. Inoltre, chi sceglie di intraprendere questo percorso di studi, lo fa con la coscienza che in futuro ricoprirà una professione di grande responsabilità, che sarà la sua missione di vita. Nel mio futuro vicino, terminate le superiori, sogno di studiare e laurearmi in Giurisprudenza per approfondire i fenomeni legati alle leggi e alle istituzioni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here