La Cappella Sansevero è attualmente uno dei musei più visitati a Napoli, ma non solo. Studi affermano che moltissima gente percorra chilometri e chilometri da tutto il mondo solo per ammirare la magnificenza della statua per cui è nota: il Cristo Velato, scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino posizionata esattamente nel centro della cappella.
Fatta costruire nel 1530, la maestosa Cappella nei pressi di via Francesco de Sanctis, offre anche tour guidati per ammirare e conoscere la storia di sculture ed affreschi presenti al suo interno. Rispetto al 2017, sono anche quasi raddoppiati i visitatori che hanno acquistato i biglietti sulla piattaforma di prenotazione online. Buona anche la crescita per le domande di audioguide, disponibili in cinque lingue.
“La Cappella Sansevero è oggi una tappa obbligata per i turisti di tutto il mondo e un luogo che quasi tutti i napoletani hanno visitato almeno una volta” spiega il direttore. “Questo, certamente, grazie all’unicità delle opere che la costituiscono e al suo valore dal punto di vista storico-artistico, ma anche in virtù di una gestione privata aperta e lungimirante, che ha sempre prestato grande attenzione alla valorizzazione del proprio patrimonio”.
Nota anche per le innumerevoli leggende che ruotano intorno ad essa, la Cappella è considerata, in particolar modo dai napoletani, un edificio spettacolare e ricco di storia.