L’Italia vista dall’alto: le immagini scioccanti delle città deserte

Da quando tutta Italia è in quarantena, il Paese sembra disabitato e le bellissime città deserte

Tempo di lettura articolo: 2 minuti

La capitale Roma, metropoli da quasi tre milioni di abitanti, completamente vuota. Meta di migliaia di turisti ogni anno e sempre trafficata, ora è completamente ferma. Tutto sembra immobile, come bloccato nel tempo eccetto per qualche persona che esce a portare la spazzatura o a fare la spesa. 

Anche la fontana di Trevi, uno dei monumenti più famosi della Città Eterna, è avvolta nella calma.

Fontana di Trevi, Roma, vista dall’alto

Il monumento sempre preso d’assalto dai turisti che non vedono l’ora di lanciare in acqua una moneta per esprimere un desiderio è completamente deserto.
Una leggenda riguardo la storia della fontana narra che quando Salvi stava svolgendo i lavori di costruzione, un barbiere che aveva il negozio proprio sulla piazza non ne fosse molto contento. Al contrario le sue battute e lamentele sull’opera erano incessanti. Fu così che lo scultore realizzò un grande vaso di pietra sulla parte orientale della fontana così da renderla invisibile al barbiere.

Non è solo la capitale ad essere immersa nel silenzio; anche Milano, Verona e Venezia sono paralizzate, così come tutte le città italiane.

Piazza del Duomo, fulcro della metropoli, popolata solo da alcuni piccioni che camminano per la piazza. Senza le persone, i veicoli e i colori, la città appare disabitata come se nessuno ci vivesse da tempo.

Restiamo tutti nelle nostre case e aspettiamo che questa situazione giunga al termine, per poter tornare più forti di prima.

Articolo precedenteL’isola Vaadhoo, dove il mare si dipinge di blu
Articolo successivoWASP-76b: il pianeta gassoso nel quale piove ferro
Sono una studentessa al secondo anno di liceo classico alle Stimate, mi chiamo Mariavittoria e abito nella provincia di Verona. Sono una persona solare e cerco sempre il lato positivo delle cose, mi piace contagiare gli altri con l’entusiasmo e vedere in loro la serenità che provo a trasmettere. Nel tempo libero mi piace disegnare, ascoltare musica di vari generi e trovare sempre nuovi passatempi, ma più di tutto mi piace dormire. Pratico uno sport a livello agonistico tre volte a settimana e partecipo a diversi corsi extrascolastici. Il fine settimana (oltre a dormire molto) cerco di “staccare la spina” dalla frenesia di tutti i giorni e mi distraggo uscendo con gli amici e guardando serie tv. Non ho un’idea precisa su un eventuale professione dopo gli studi, ma ciò a cui aspiro è trovare un lavoro che mi piaccia e, soprattutto, che mi permetta di viaggiare il più possibile. Mi piacerebbe molto fare l’esperienza di studio all’estero durante il liceo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here