Il 28 febbraio scorso, negli Stati Uniti, si è tenuta la cerimonia di premiazione della 78esima edizione dei Golden Globe Awards ed è stata trasmessa in diretta dalla rete americana NCB: in questo attesissimo evento annuale, sono stati consegnati diversi premi HFPA (Hollywood Foreign Press Association), chiamati globi dorati, a seconda delle diverse categorie, tra cui quella di “Migliore canzone originale”.
Ad essere premiata con questo titolo è stata “Io sì (Seen)” di Laura Pausini, frutto della collaborazione con Niccolò Agliardi e Diane Warren: «Ho la pelle d’oca, non avrei mai immaginato di vincere un Golden Globe. Dedico questo premio a tutti coloro che vogliono e meritano di essere “visti” e a quella ragazzina che 28 anni fa vinse Sanremo e non si sarebbe mai aspettata di arrivare così lontano» afferma la cantante italiana.

Inoltre, sono state premiate anche “Fight for you” di H.E.R, D’Mile e Tiara Thomas, “Hear my voice” di Daniel Pemberton e Celeste, “Speak now” di Leslie Odom Jr e Sam Ashworth e, infine, “Tigress & Tweed” di Andra Day e Raphael Saadiq.
La Pausini afferma inoltre: «Dedico questo riconoscimento anche all’Italia, alla mia famiglia, a tutti coloro che hanno scelto me e la mia musica e mi hanno reso quello che sono oggi. E alla mia bellissima figlia, che di oggi vorrei ricordasse la gioia nei miei occhi, sperando che cresca e continui sempre a credere nei suoi sogni».

La canzone
“Io sì (Seen)”, pubblicata il 23 ottobre 2020, è diventata il singolo della colonna sonora del film “The Life Ahead” (La vita davanti a sé) di Edoardo Ponti con Sophia Loren che interpreta la protagonista: narra la storia di Madame Rosa, un’anziana sopravvissuta all’Olocausto, che conoscerà Mimo, un bambino senegalese, con il quale stringerà un legame particolare e formerà una famiglia insolita.
La canzone è stata realizzata in diverse lingue, ovvero in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.
Il testo e la musica nella versione originale sono stati composti da Diane Warren, compositrice statunitense, mentre il testo della versione italiana è stato scritto da Laura Pausini e Niccolò Agliardi.
Laura Pausini: vita e carriera
Laura Pausini nasce il 16 maggio 1974 a Faenza, un comune della provincia di Ravenna, Emilia-Romagna.
La sua carriera nel mondo della musica ha inizio nel 1993, quando vinse la 43esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “La Solitudine“, scritto da Cremonesi e Federico Cavalli e interpretato dalla cantante italiana.
L’anno successivo entrò nelle classifiche, posizionandosi al terzo posto con il brano “Strani Amori” e risultando la cantante con le maggiori vendite del Festival del 1994.

Raggiunse il mercato discografico internazionale in numerosi paesi dell’Europa, dell’America del Nord e dell’America Latina, diventando la cantante italiana più nota dagli anni ’90 in poi: incise brani in spagnolo, portoghese, inglese, francese, catalano e collaborò con diversi artisti, tra cui Madonna, Phil Collins, Charles Aznavour, Michael Jackson, Julio Iglesias, Ivete Sangalo, Gloria Estefan, Luis Fonsi, Michael Bublé, Josh Groban, James Blunt, Ennio Morricone, Ray Charles e Luciano Pavarotti.
Nei primi passi della sua carriera ha cantato canzoni riguardanti prevalentemente problemi e storie d’amore, ma, successivamente, con l’album La mia risposta, i critici musicali italiani l’hanno rivalutata, considerandola una cantante più matura e ammirando la sua semplicità e la sua voce straordinaria.
Da allora, è stata inserita tra le 30 cantanti che “non saranno mai dimenticate” e, inoltre, il suo album Similares è stato considerato da Billboard, nota rivista statunitense, uno dei 50 migliori album latini tra il 2000 e il 2010.
Il suo repertorio si basa sulla melodia italiana, evolvendone lo stile musicale attraverso influenze di musica latina, pop rock, swing e dance pop. Nel 2006 le è stato dato il titolo di Commendatore della Repubblica Italiana da Carlo Azeglio Ciampi, nel 2013 il titolo di Ambasciatrice dell’Emilia-Romagna nel mondo e nel 2013 ha ricevuto le chiavi della città di Tijuana come cittadino onorario.
Secondo le stime di vendita della FIMI e della Rai, sembra che la cantante abbia superato i 70 milioni di dischi venduti nel mondo, aggiudicandosi 225 dischi di platino. Ha ricevuto numerosi premi, candidature e riconoscimenti tra i più importanti a livello mondiale, vincendo tra questi un Grammy Award, quattro Latin Grammy Awards e un Golden Globe, risultando l’unica cantante donna italiana ad aver ricevuto tali premi.
