“Domina”: la nuova serie tv sulla donna più importante dell’Impero romano

Uscirà a breve una serie tv dedicata alla vita e alle imprese dell’imperatrice più potente e influente dell’antica Roma: Livia Drusilla.

0
Dal set di Domina
Dal set di Domina
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

ASCOLTA LA LETTURA DELL’ARTICOLO

Lettura dell’articolo a cura di Valentina Innocenzi

È attesa con grande trepidazione la nuova serie tv “Domina”, disponibile alla visione a partire da venerdì 14 maggio su Sky e NOW. Si tratta di un progetto italiano, girato negli studi di Cinecittà a Roma.

Livia Drusilla

In otto episodi vengono narrate le vicende di Livia Drusilla, importante figura della storia antica.

Nata nel 58 a.C., figlia di Marco Livio Druso Claudiano, faceva parte della gens Claudia. Quando nel 42 a.C., sconfitto da Ottaviano e Marco Antonio nella battaglia di Filippi, il padre si tolse la vita, Livia sposò Tiberio Claudio Nerone, ostile ad Ottaviano. A causa di questa inimicizia e per sottrarsi alle liste di proscrizione, Tiberio fu costretto a fuggire da Roma insieme alla moglie, per ritornarvi soltanto nel 39 a.C..

Poco dopo, la nobildonna venne presentata ad Ottaviano, che se ne innamorò al primo sguardo.

Ottaviano Augusto (immagine tratta da Pinterest)

Livia, che era già diventata madre di Tiberio ed era in attesa del secondo figlio, Druso, divorziò da Tiberio Claudio Nerone per sposare Ottaviano.

Le loro nozze consentirono l’unione della gens Giulia e di quella Claudia ma, soprattutto, permisero l’ascesa di Livia.

La donna, apprezzata per il suo rispetto degli antichi valori e per i suoi costumi morigerati, divenne in breve tempo un modello di virtù nonché fidata consigliera dell’imperatore.

Livia viene così descritta da Tacito: «…di una moralità d’antico costume, amabile al di là di quanto si reputava naturale nelle donne d’altri tempi, madre dominatrice, sposa compiacente, in sintonia con le astuzie del marito e con le dissimulazioni del figlio».

Ad essa vennero attribuiti onori mai conferiti prima ad una donna:

  • il diritto di ricevere statue
  • il diritto di agire in giustizia senza tutore
  • l’inviolabilità, riconosciuta fino a quel momento solo alle Vestali, sacerdotesse della dea Vesta

Inoltre, grazie alla sua influenza vennero emanate leggi di fondamentale importanza per accrescere il ruolo della figura femminile: ad esempio le norme che permettevano anche alle donne di gestire gli affari familiari e di partecipare a cene di lavoro affiancando i mariti.

Grazie a questa sua forte personalità, Livia ebbe un ruolo centrale nella vita pubblica dell’epoca, divenendo un vero e proprio alter-ego del primo imperatore romano.

Kasia Smutniak nelle vesti di Livia Drusilla (immagine tratta da Sky.it)

Come scrive lo storico Anthony A. Barrett, Livia è stata la “first lady dell’Impero romano”.

Nel 29 d.C., all’età di 86 anni, Livia Drusilla morì.

La serie ci farà ripercorrere gli anni dell’impero romano da un punto di vista femminile e ci porterà alla scoperta di questo straordinario personaggio storico, che negli anni della giovinezza viene interpretato da Nadia Parkes, mentre negli anni della maturità dalla celebre Kasia Smutniak.

Segnate nella vostra agenda questa data e potrete trascorrere una serata tra gli intrighi dell’antica Roma imperiale.

Previous articleLa “Vacinada”, nuovo tormentone 2021
Next articleL’emergenza Covid e lo scoutismo a distanza
Ho 15 anni, frequento la V Ginnasio alle Stimate, sono molto felice di aver scelto questo liceo (anche se prima di tradurre una versione di greco o latino in classe il mio parere cambia) poiché mi piace molto lo studio delle materie classiche e penso che mi potrà aprire varie porte per il futuro. Sono una persona molto solare e allegra, adoro stare in compagnia e scherzare con i miei amici. La mia passione più grande è la moda, amo andare a fare shopping e se potessi vivrei in un centro commerciale. Mi piacciono un po’ tutti gli sport (tranne la pallavolo), ne ho praticati davvero tanti. Non ho ancora trovato il mio lavoro dei sogni e ogni giorno ho idee diverse, però, mi piacerebbe tanto avere la possibilità di viaggiare ed essere ogni settimana in una città diversa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here