ASCOLTA LA LETTURA DELL’ARTICOLO
Con l’emergenza sanitaria del Covid-19, abbiamo dovuto rinunciare a molte nostre abitudini: andare a scuola e vedere i compagni, andare al lavoro e vedere i colleghi e fare attività ricreative come lo sport e lo scoutismo.
Da questo punto di vista gli scout sono riusciti a trovare una soluzione grazie alla tecnologia e a piattaforme come Zoom o Meet dove, nonostante la distanza, si è riusciti a fare divertenti esperienze in sicurezza.
Lo svolgimento delle attività a distanza

Dopo che il governo aveva dichiarato la zona rossa, e quindi l’impossibilità di potersi trovare in presenza senza creare assembramenti, per continuare l’attività ricreativa dello scoutismo, i capi scout dei vari gruppi hanno preso spunto dalla DAD.
Le attività variavano da gruppo a gruppo dove bisognava intrattenere i ragazzi con esperienze che tenessero fede ai principi dello scoutismo: doveri verso Dio, verso gli altri e verso se stessi.
Quindi si prosegue con fasi di intrattenimento, come la creazione di oggetti con materiali riutilizzati che si hanno in casa; con informazione, cultura e la continua scoperta del mondo scout per i novizi che iniziano questa esperienza; collaborazione, fare riunioni di squadriglia dove, nonostante la distanza, si lavora all’impresa di squadriglia e si cresce con la condivisione e l’aiuto reciproco.

La riapertura e il ritorno delle attività in presenza

Dopo varie riaperture a gennaio e a marzo ed altrettante chiusure, ad aprile si è potuto ricominciare con le attività in presenza, e tornare quindi ad una «normalità» dove si è potuto tornare a fare attività ma anche volontariato.
Infatti seguendo le varie normative ministeriali si è potuti finalmente tornare in presenza con delle precise norme:
- indossare sempre la mascherina
- igienizzare le mani
- evitare passaggi di oggetti personali
- mantenere la distanza di sicurezza ed evitare assembramenti
- portare ad ogni attività l’autocertificazione, in cui si dichiara di non essere stati a contatto con positivi al Covid-19 e di non avere una temperatura superiore a 37,5°.