Tempo di lettura articolo: 2 minuti

C’era grande attesa per l’Eurovision, l’evento internazionale che ha segnato la ripartenza, a livello globale, per il mondo dello spettacolo, con un totale 39 Paesi partecipanti e 3.500 spettatori all’interno della Green Room. L’Italia faceva il tifo per i Maneskin, vincitori del Festival di Sanremo, che all’Eurovision hanno portato il loro branoZitti e buoni”, con il quale si sono aggiudicati il primo posto, conquistando il riconoscimento per il miglior testo.

Eurovision Song Contest 2021

Era da più di trent’anni che l’Italia non si aggiudicava questa kermesse musicale.

L’Eurovision Song Contest è un festival musicale internazionale, organizzato annualmente dai membri dell’Unione europea. Giunto alla sua 65esima edizione, quest’anno l’Eurovision si è tenuto alla Ahoy Arena di Rotterdam, la città olandese avrebbe dovuto ospitare l’evento già nel 2020, annulato a causa della pandemia. 

All’Eurovision hanno partecipato 39 diverse nazioni e solo 20 di loro si sono qualificate per la finale. Dove hanno dovuto sfidare i cosiddetti “Big Five”, Italia, Paesi Bassi, Francia, Spagna e Regno Unito, cioè i Paesi che hanno accesso diretto alla finale. L’Italia rientra tra i Big Five perché è una delle 3 nazioni che hanno fondato l’Eurovision insieme a Francia e Germania.

Classifica dell’Eurovision 2021

La finale dell’Eurovision 2021 si è svolta il 22 maggio. La prima semifinale è andata in onda il 18 maggio mentre il 20 maggio è andata in onda la seconda. La classifica finale ha visto queste posizioni: Italia, Francia, Svizzera, Islanda, Ucraina, Finlandia, Malta, Lituania, Russia, Grecia, Bulgaria, Portogallo, Moldavia, Svezia, Serbia, Cipro, Israele, Norvegia, Belgio, Azerbaijan, Albania, San Marino, Olanda, Spagna, Germania e Inghilterra. 

L’Italia, nella sua storia, ha vinto la competizione tre volte: la prima volta nell’edizione del 1964 svoltasi a Copenaghen con Gigliola Cinquetti e la canzone “Non ho l’età”, la seconda nel 1990 a Zagabria con Toto Cutugno con “Insieme”. La terza quest’anno con i Måneskin.

Rock’n’roll never dies“, queste le parole di Damiano David, il cantante dei Måneskin, per la vittoria. Nell’esibizione finale, la band ha cantato nuovamente il brano, stavolta senza censurare le parolacce, che erano state sostituite da altre parole come espresso dal regolamento. 

Dopo la fine del festival, ci sono state accuse di uso di droga nei confronti di Damiano, sospettato di aver assunto sostanze nella Green Room durante le votazioni della finale. Successivamente è stato fatto un test antidroga volontari dal cantante, che ha dato esito negativo.

L’Italia è fiera della vittoria e il prossimo anno toccherà proprio a noi organizzarlo.

Previous article“Run for the Oceans”: una corsa a difesa degli oceani
Next articleBook or film, which is the better one?
Sono una ragazza di quindici anni e vivo in Valpolicella. Frequento la V Ginnasio al liceo classico all’istituto “Alle Stimate”. Ho scelto questo indirizzo scolastico perché prediligo le materie umanistiche e le ritengo più interessanti rispetto a quelle scientifiche; inoltre il liceo classico può aprire molte porte per il futuro e quindi, da un punto di vista lavorativo, ci sono varie possibilità. Mi ritengo una ragazza solare e molto sensibile. Mi piace trascorrere le giornate con i miei amici e con la famiglia. Per molti anni ho praticato danza, ginnastica ritmica e ippica, una delle mie passioni fin da bambina. Quando sono sul cavallo mi sento libera e stacco la testa da tutto. Non ho le idee chiare per il futuro, tuttavia mi piacerebbe fare l’avvocato oppure lavorare nel campo della moda. L’unica cosa di cui sono sicura è che mi piacerebbe viaggiare molto, visitare nuovi posti e conoscere nuove culture.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here