Possibile ritiro di Lewis Hamilton: un silenzio che fa rumore

Prosegue il silenzio del pilota inglese del team Mercedes. Come affermato da Toto Wolff, team principal della scuderia britannica, “Il silenzio è dovuto ad un calo emotivo”. Ma le voci del possibile ritiro di Hamilton dopo le vicende controverse del gran premio di Abu Dhabi si fanno sempre più insistenti.

0
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

15 dicembre 2021: questa è la data dell’ultima apparizione in pubblico di Lewis Hamilton. Da questa data in poi, silenzio

Un silenzio accompagnato da gesti piuttosto evidenti, quali il suo “abbandono” temporaneo di Instagram (dopo la gara ha smesso di seguire l’account della FIA e tutti gli altri 700 account, quasi a voler tagliare tutti i rapporti in questo momento di riflessione dopo la cocente delusione dell’ultimo appuntamento mondiale ad Abu Dhabi).

L’ultimo post su Instagram di Lewis Hamilton

Per molti questo silenzio così inusuale fa inequivocabilmente pensare che Hamilton stia pensando di ritirarsi, all’età di 37 anni e con sette titoli mondiali in tasca.

In molti, compreso Max Verstappen, sono convinti che scaricata la rabbia per il risultato del mondiale 2021, tornerà a correre nel campionato 2022 per andare alla ricerca dell’ottavo titolo iridato che lo consacrerebbe definitivamente come pilota più vincente della F1, superando Schumacher

Le ipotesi del ritiro di Hamilton

Altri invece ritengono che egli non sarà in grado di superare la delusione per la sconfitta subita e si ritirerà prima del prossimo campionato.

Questa incertezza riguardo al suo futuro non è stata allontanata nemmeno dalle dichiarazioni di Toto Wolff, che non ha smentito definitivamente l’ipotesi ritiro: “Hamilton resta in silenzio perché semplicemente non ha parole“, ha detto infatti il numero uno della Mercedes che ha rivelato di essere stato in contatto con lui nei giorni successivi alla gara di Abu Dhabi.

Fino ad oggi, il sette volte campione del mondo è rimasto zitto, anche sui social network dove è assente dall’ultima gara, contrariamente alle sue solite abitudini.

Wolff: "Il silenzio di Hamilton dovuto ad un forte calo emotivo"
Lewis Hamilton in un’intervista post gara.

Wolff ha spiegato il suo comportamento con queste parole: “Tutti noi abbiamo saliscendi di emozioni, che oscillano molto fortemente”.

“Lui più degli altri. E’ passato dall’incredibile risultato di vincere il Mondiale all’ultimo Gran Premio, al vedere che ti viene portato via tutto in un secondo“.

Come emerge chiaramente dalle affermazioni del team principal nessuno mette in discussione il talento e le grandi capacità di Hamilton

Il trionfo di Verstappen e le conseguenze

Ad ogni modo il fatto che ci sia stato qualcuno in grado di frenare il dominio Mercedes in F1 ha contribuito ad aumentare lo spettacolo.

Wolff ed Hamilton, probabilmente, non avevano tenuto in conto la variabile Max Verstappen, sebbene in questa stagione così scoppiettante ci siano stati segnali piuttosto evidenti.

Sicuramente dopo anni di successi, è normale che, dopo una sconfitta del genere, in casa Mercedes si senta il rimpianto per un’occasione persa all’ultima curva

Nonostante tutto la Mercedes ha comunque ottenuto il mondiale costruttori, l’ottavo consecutivo. Alla luce di questo si può quindi osservare come la scuderia inglese abbia ancora molto da raccontare, con o senza Hamilton

Pierre Gasly
Il pilota francese Pierre Gasly, che ha attirato l’interesse del team Mercedes che lo ha indicato come possibile sostituto di Hamilton, in caso di ritiro.

Mancano ancora due mesi e mezzo alla partenza del Mondiale 2022; tutti attendono con trepidazione la decisione finale del pilota inglese, che in caso di ritiro, verrà sostituito da Pierre Gasly, sondato dalla Mercedes negli ultimi giorni, in caso non venga promosso in Red Bull a fianco di Verstappen. 

Previous articleImportanza del ruolo delle donne nel tempo
Next articleIl delitto d’onore: giustizia o omicidio giustificato?
Ho diciassette anni e mi piace camminare in montagna e osservare la flora e la fauna dei luoghi che visito. Amo leggere e il mio genere preferito è il fantasy: leggo spesso libri di Tolkien come “Il Signore degli Anelli”. A volte leggo anche romanzi gialli e romanzi storici, dato che una delle mie materie preferite è proprio la storia; mi piacciono tanto anche le altre materie. Suono il pianoforte, mi piace nuotare e sono uno scout. Ho la passione della fotografia e io e la mia macchina fotografica siamo pressoché inseparabili: ogni volta che andiamo in vacanza o che facciamo una semplice passeggiata, la porto sempre con me, perché non si sa mai cosa si può fotografare di bello. Ho scelto il classico perché mi piacciono le materie classiche e nella mia famiglia è quasi una tradizione. Abito a Castel d’Azzano. Sono una persona gentile, altruista e comprensiva. Da grande mi piacerebbe fare lo storico anche se ho anche altri progetti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here