Alla scoperta di Firenze

Non siete mai stati nel capoluogo della Toscana? Non perdere ulteriore tempo ed andate ad ammirare le infinite bellezze di questa città. Noi di Ermes vi proponiamo alcune tappe da non mancare.

0
Firenze
Tempo di lettura articolo: 3 minuti

Se avete deciso di organizzare una gita per il weekend con amici o con parenti, scegliete di visitare Firenze, una meravigliosa meta, grazie ai suoi secoli di cultura ed arte. Prima di mettervi in viaggio, però, dovrete avere ben chiaro cosa vedere; Firenze, infatti, è una di quelle località per cui non basterebbero mesi per visitarla tutta.

Firenze al tramonto!

Come fare? Questo in realtà non è un problema, perché oggi, grazie a questo articolo, vi guideremo in un breve ed entusiasmante tour all’interno di una delle città più belle e famose del mondo.

piazza del Duomo

Quando si parla di Firenze è inevitabile anzitutto ricordare la sua rilevanza culturale ed artistica a livello mondiale. “Culla del Rinascimento”, infatti, nel corso del quindicesimo secolo, presso la corte di Lorenzo de’ Medici, soprannominato il Magnifico, si radunarono artisti particolarmente geniali, quali Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Raffaello, Brunelleschi e molti altri, che contribuirono a rendere questa città unica al mondo.

Il nostro tour non può che partire dalla piazza del Duomo, per ammirare la cattedrale che rappresenta la terza chiesa più grande al mondo, dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra. Fu intitolata nel 1412 a Santa Maria del fiore con chiara allusione al giglio, simbolo della città.

Ammirando la basilica dal suggestivo e romantico piazzale Michelangelo, si rimane incantati dalla cupola del Brunelleschi, un capolavoro assoluto dell’arte, che da secoli incanta i turisti di tutto il mondo.

David Donatello

Di fronte alla cattedrale sorge il Battistero di San Giovanni, con la caratteristica pianta ottagonale, interamente rivestito di lastre di marmo bianco e verde di Prato.  All’interno non si può non notare la meravigliosa porta del Paradiso, battezzata da Michelangelo in questo modo, perché la ritenne talmente bella da poter essere considerata l’ingresso all’Empireo.

Dopo aver visitato la piazza del Duomo, il nostro viaggio proseguirà tra le vie del centro e, imboccando la via dei Calzaiuoli, famosa per lo shopping, ci troveremo innanzi alla maestosa piazza della Signoria, dominata da Palazzo Vecchio, ai cui piedi si trova la celebre statua del David di Donatello.

Galleria Uffizi

Basterà percorrere pochi metri dalla piazza per trovare la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più importanti al mondo, dove è conservata la più cospicua collezione esistente di Raffaello e Botticelli, oltre alle opere di importanti artisti come Giotto, Tiziano e Leonardo da Vinci.

Il tour non potrà che concludersi con la visita del Ponte Vecchio, con i suoi tipici negozietti orafi e lo sfondo dell’Arno, che offre lo spunto per qualche selfie indimenticabile.

Ponte Vecchio

Ponte Vecchio: fino al 1218 l’unico ponte che attraversava l’Arno a Firenze. Prima di lasciare Firenze, è tuttavia d’obbligo uno spuntino veloce, assaggiando il lampredotto, piatto tipico della cucina locale. Se invece avrete un po’ di più di tempo, non potrete fare a meno di gustare la famosa fiorentina, con i fagioli al fiasco, il tutto accompagnato con un’ottima bottiglia di Chianti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here