A Verona la mostra “Animali nel mondo antico”

Al Teatro Romano è allestita l’esposizione dedicata all’importanza degli animali nella storia e nell’arte. L’evento si concluderà il primo ottobre del prossimo anno.

0
Reperto esposto nella mostra degli animali nel mondo antico
Reperto esposto nella mostra degli animali nel mondo antico
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Dal 25 ottobre scorso, nella sala delle esposizioni temporanee del Museo Archeologico, all’interno del Teatro Romano di Verona, è allestita  l’esposizione dedicata all’importanza degli animali nella storia e nell’arte. I curatori Margherita Bolla e Bruno Brunella si sono occupati di questo progetto che prende avvio da importanti testimonianze relative al ruolo degli animali nell’antico Egitto e, in particolare, all’uso di diverse specie di mummie utilizzate come offerte agli dei nei luoghi di culto.

Reperto esposto nella mostra degli animali nel mondo antico
Reperto esposto nella mostra degli animali nel mondo antico

Vengono trattati ampiamente gli importanti ruoli che gli animali svolgevano sia in ambito mitologico e religioso, in quanto fedeli accompagnatori di importanti divinità; sia in ambito sociale, venendo simboleggiati in modo prestigioso. Questi fungevano inoltre da decorazioni raffinate per gli interni delle abitazioni, o venivano utilizzati nell’abbigliamento personale sotto forma, ad esempio, di fibule, eleganti spille del tempo. 

Viene posta poi una particolare attenzione ai serpenti, che, nel mondo classico, potevano avere un significato positivo poiché avevano funzioni curative nel culto di Esculapio, dio della medicina. Questo venne scoperto pochi anni fa grazie al ritrovamento di un edificio romano che subì un grave incendio fra il III e il IV secolo d.C. a Verona, in via Oberdan. Il crollo del soffitto della casa permise di sigillare in due ambienti adiacenti un gruppo di lucerne, un gruppo di statuette in bronzo e, tra queste, un’ interessante figura di una dea seduta, circondata da diversi serpenti. 

L’esposizione, che sarà disponibile al pubblico fino al 1° ottobre dell’anno prossimo, 2023, termina con l’illustrazione di alcune creature fantastiche, raffigurate di frequente nel mondo antico e con una sezione dedicata interamente al fascino che questi esseri esercitarono nelle epoche successive all’antichità. 

La locandina dell’evento.
Previous article«Scrivete una lettera a Lorenzo, come si usava ai vecchi tempi» 
Next articleI mercatini di Natale sono tornati a Verona
Sono Lavinia Falzone, una studentessa del liceo classico “alle Stimate”. Ho quindici anni e vengo da San Briccio, una piccola frazione del comune di Lavagno. Sono una ragazza estroversa e solare, mi piace divertirmi ma allo stesso tempo riuscire a organizzare e bilanciare il tempo nella vita privata, scolastica e sportiva. Gioco a pallavolo da otto anni, sport che mi ha recato molte gioie e anche alcune delusioni, che mi hanno però insegnato molto e forse è proprio grazie a queste che negli ultimi tempi sono diventata sempre più ambiziosa e competitiva. Purtroppo, a volte, riuscire a mantenere tutti gli impegni quotidiani risulta difficile, ma questo mi spinge sempre a voler dare il meglio in qualsiasi situazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here