“L’ombra di Caravaggio”: il profeta dei poveri

Uscito lo scorso fine settimana il nuovo film di Michele Placido con protagonista Riccardo Scamarcio nei panni di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio.

0
Riccardo Scamarcio nei panni di Michelangelo Merisi ne
Riccardo Scamarcio nei panni di Michelangelo Merisi ne " L'ombra di Caravaggio" ( Fonte: today.it)
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Questo fine settimana in tutti i cinema di Verona e provincia è stato proiettato il nuovissimo film di Michele Placido: “L’ombra di Caravaggio”, molto realistico nella raffigurazione della vita di questo artista famoso per i suoi piaceri incolmabili e per la sua arte sicuramente incredibile. 

Michelangelo Merisi, nato nel 1517 e chiamato Caravaggio grazie alla sua formazione avvenuta in una bottega di questo comune lombardo, ha rivoluzionato il modo di interpretare le Sacre Scritture, servendosi di gente comune per raffigurare coloro che facevano parte di passi della Bibbia. 

Alcuni dei suoi quadri più famosi sono: lo scudo con la testa di Medusa risalente al 1598; la vocazione di San Matteo, datato 1600; infine la morte della Vergine (1606), sicuramente di una bellezza straordinaria, ma questa opera deve in parte  la sua  grande fama alla storia che si cela nella creazione di essa: Michelangelo Merisi si è servito del corpo di una prostituta morta per raffigurare la Vergine Maria e per questo motivo non è stato apprezzato dalla Chiesa di Roma che l’ha reputato spregevole

La Morte della Vergine Maria (1606) Caravaggio

Sicuramente Caravaggio è stato un artista molto disprezzato, ma ha lasciato un grandissimo repertorio di opere, per questo motivo lo ricordiamo ancora ai giorni nostri. 

Michele Placido con “ L’ombra di Caravaggio” è riuscito a farci apprezzare una delle figure più discusse della storia dell’ arte e soprattutto del XVII secolo, creando una figura realistica, basata saldamente sui suoi ideali. 

Previous articleDue licei veronesi aprono al potenziamento in medicina
Next articleSimone Pafundi: il baby talento convocato in Nazionale
Sono Ginevra, ho 15 anni e frequento la V Ginnasio alle Stimate. A primo impatto non sembro una persona molto affabile, nonostante ciò sono molto estroversa anche se difficilmente parlo di me. Uno dei miei passatempi preferiti era nuotare, però da un anno ho dovuto lasciare questo sport perché avevo moltissimi impegni scolastici. Mi piace molto leggere e forse è per questo che ho scelto il Liceo Classico e devo dire che sono molto felice della mia scelta, sono sempre stata affascinata dalle materie umanistiche che, per me, hanno costituito la parte più interessante e piacevole del mio percorso scolastico. Sotto il punto di vista delle relazioni non ho moltissimi amici perché sono molto diffidente nei confronti delle persone che conosco, ma nonostante tutto quelli che ho mi bastano perchè riescono sempre a capirmi. Sono molto diretta e questo non sempre viene apprezzato, ma io la considero la parte migliore del mio carattere!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here