2022, ritorno dell’influenza: ecco cosa fare

Il tasso di influenze quest’anno è aumentato notevolmente rispetto lo scorso, presentando raffreddori, tossi secche, dolori e febbri alte.

0
Questo autunno si sta diffondendo incontrollatamente l'influenza
Questo autunno si sta diffondendo incontrollatamente l'influenza
Tempo di lettura articolo: 2 minuti

Da due anni a questa parte abbiamo sentito parlare solo di Covid-19, ma questo autunno senza mascherine ci ha fatto tornare in mente i virus influenzali che facilmente si trasmettono per vie aeree, soprattutto in luoghi affollati: infatti la curva di incidenza di malattie con sintomi influenzali è salita moltissimo nelle ultime settimane. 

I virus influenzali di quest’anno, che stanno compiendo vere e proprie stragi, presentano i sintomi classici: raffreddore e tosse secca, ma in particolar modo è presente febbre alta che può raggiungere picchi di quaranta gradi, inoltre sono presenti dolori ossei e muscolari

Vaccini anti influenzali

I medici riscontrano particolarmente la presenza di temperature elevatissime che debilitano le persone al punto da costringerle ad andare in ospedale, questi infatti si stanno riempiendo sempre di più. Diverse volte le strutture sanitarie, tra l’altro, sono state criticate per la mancanza di efficienza soprattutto nei pronto soccorso dove le persone aspettano molte ore per venire visitate. 

L’influenza 2022 è originaria dell’Australia, colpisce soprattutto bambini piccoli, è consigliato dai pediatri di far abbassare la febbre con antipiretici ed aspettare che la malattia passi da sola: di solito ci impiega dai cinque ai sette giorni

I medici consigliano di fare il vaccino anti influenzale soprattutto a soggetti fragili e che potrebbero essere colpiti più facilmente: questo dimezza le possibilità di contrarre questo malanno, inoltre fa in modo che i sintomi siano meno accentuati

Gli studiosi pensano che l’assenza delle mascherine e di distanziamento sociale sia la motivazione principale per la veloce trasmissione della malattia che ci accompagnerà per tutto l’inverno; infatti confermano che con l’innalzamento delle temperature primaverili ed in seguito estive si affievoliranno i sintomi, fino a scomparire.  

Previous articleAscesa e discesa della conca della Lessinia
Next articleQual è il significato dell’albero di Natale?
Sono Ginevra, ho 15 anni e frequento la V Ginnasio alle Stimate. A primo impatto non sembro una persona molto affabile, nonostante ciò sono molto estroversa anche se difficilmente parlo di me. Uno dei miei passatempi preferiti era nuotare, però da un anno ho dovuto lasciare questo sport perché avevo moltissimi impegni scolastici. Mi piace molto leggere e forse è per questo che ho scelto il Liceo Classico e devo dire che sono molto felice della mia scelta, sono sempre stata affascinata dalle materie umanistiche che, per me, hanno costituito la parte più interessante e piacevole del mio percorso scolastico. Sotto il punto di vista delle relazioni non ho moltissimi amici perché sono molto diffidente nei confronti delle persone che conosco, ma nonostante tutto quelli che ho mi bastano perchè riescono sempre a capirmi. Sono molto diretta e questo non sempre viene apprezzato, ma io la considero la parte migliore del mio carattere!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here