Da due anni a questa parte abbiamo sentito parlare solo di Covid-19, ma questo autunno senza mascherine ci ha fatto tornare in mente i virus influenzali che facilmente si trasmettono per vie aeree, soprattutto in luoghi affollati: infatti la curva di incidenza di malattie con sintomi influenzali è salita moltissimo nelle ultime settimane.
I virus influenzali di quest’anno, che stanno compiendo vere e proprie stragi, presentano i sintomi classici: raffreddore e tosse secca, ma in particolar modo è presente febbre alta che può raggiungere picchi di quaranta gradi, inoltre sono presenti dolori ossei e muscolari.

I medici riscontrano particolarmente la presenza di temperature elevatissime che debilitano le persone al punto da costringerle ad andare in ospedale, questi infatti si stanno riempiendo sempre di più. Diverse volte le strutture sanitarie, tra l’altro, sono state criticate per la mancanza di efficienza soprattutto nei pronto soccorso dove le persone aspettano molte ore per venire visitate.
L’influenza 2022 è originaria dell’Australia, colpisce soprattutto bambini piccoli, è consigliato dai pediatri di far abbassare la febbre con antipiretici ed aspettare che la malattia passi da sola: di solito ci impiega dai cinque ai sette giorni.
I medici consigliano di fare il vaccino anti influenzale soprattutto a soggetti fragili e che potrebbero essere colpiti più facilmente: questo dimezza le possibilità di contrarre questo malanno, inoltre fa in modo che i sintomi siano meno accentuati.
Gli studiosi pensano che l’assenza delle mascherine e di distanziamento sociale sia la motivazione principale per la veloce trasmissione della malattia che ci accompagnerà per tutto l’inverno; infatti confermano che con l’innalzamento delle temperature primaverili ed in seguito estive si affievoliranno i sintomi, fino a scomparire.