Scelta l’1 novembre 2005 dalle Nazioni Unite, la data del 27 gennaio, dedicata alla Giornata della Memoria, ricorda le vittime dello sterminio di massa avvenuto nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. Il 27 gennaio fa riferimento alla liberazione, da parte dell’Armata Rossa, del campo di concentramento di Auschwitz.
A Verona, come riporta il giornale dell’Università della città, molte sono le proposte per questa giornata. Da incontri con docenti, attraverso la piattaforma Zoom e in sede e iniziative con centri scientifici.
Anche il Comune della città scaligera si impegna in questa giornata. Alle ore nove, in piazza Bra, saranno deposte le corone d’alloro, con il saluto delle istituzioni veronesi presso l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia. Successivamente avverrà la consegna, da parte del Sindaco, delle medaglie della città a ricordo delle celebrazioni della giornata e le letture sceniche. Verranno poi poste le corone d’alloro presso il Cimitero Ebraico e il Sacrario del Cimitero Monumentale.
Dal 23 al 30 gennaio viene esposto in Piazza Bra un vagone ferroviario analogo a quelli utilizzati dal 1943 al 1945 per le deportazioni nei campi di sterminio, di concentramento e d’internamento militare. Questo sarà visitabile dalle ore 10 alle 17.30.
Siamo tutti invitati a partecipare a questi eventi e a ricordare le vittime dell’Olocausto, per far sì che non accadano mai più eventi simili.
