Tempo di lettura articolo: 3 minuti

Il Festival di Sanremo, tra tanti successi, genera però anche molte dispute, che spesso arrivano in politica. Si parte da Zelensky, inizialmente invitato a Sanremo per portare un messaggio; presenza interpretata come una ricerca di visibilità. In seguito però, date le polemiche la direzione ha cambiato idea. Infatti il presidente ha scritto una lettera che verrà letta in serata da Amadeus. Passando poi a Rosa Chemical, che afferma che nel testo si parlerà di discriminazioni e poligamia, provocando la deputata di FdI veronese Maddalena Morgante, che afferma che cio non è adatto ai bambini e alle famiglie. 

La polemica contro Zelensky non si ferma

presidente Ucraina Zelensky (da Riviera24.it)

Tra gli ospiti del Festival di Sanremo 2023, quello che sta facendo più discutere è proprio il presidente dell’Ucraina. Anche Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset, si è detto contrario a questa scelta. L’editore ha poi affermato che le sue reti non faranno controprogrammazione all’evento, perché Sanremo non è un posto legato alla guerra.


La lettera scritta dal presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, sarà letta in onda al Festival di Sanremo 2023 da Amadeus. Il conduttore del Festival tira dritto: “Siamo in contatto, ha chiesto di essere presente per dare un messaggio di pace. Comprendo e non mi meraviglio che il suo intervento possa dividere, ma tutte le guerre sono orribili e abbiamo il dovere di non dimenticarlo“.

Pier Silvio Berlusconi, amministratore Mediaset (da Corriere,.it)

Pier Silvio Berlusconi afferma: “Da cittadino che paga il canone, non mi fa piacere che il Presidente ucraino intervenga al Festival. Mi sembra una ricerca di visibilità, mi turba, preferirei di no”, la definisce come una “gatta da pelare”. L’ad Mediaset ha poi aggiunto che “è certamente anche una questione di libertà di espressione, un presidente che vuole far sentire la sua voce e tutti noi siamo con lui e con l’Ucraina. Ma si parla di morti, cosa c’entra Sanremo?”.

Rosa Chemical, gender revolution?

Rosa Chemical, artista in gara a Sanremo (da skyTg24.it)

Uno degli artisti più attesi al Festival di Sanremo 2023 è Rosa Chemical, di 25 anni, che promette con il suo brano “Made in Italy” di sollevare tantissime polemiche. Prima ancora di far ascoltare il suo brano però, Manuel Franco Rocati (vero nome), ha già fatto parlare di sé. La deputata di Fratelli d’Italia Maddalena Morgante, di Verona, ha chiesto in aula che il rapper venga escluso per la “rivoluzione fluida”.

Questa “rivoluzione” è legata al testo della canzone che parla appunto di argomenti non adatti ai bambini; la deputata afferma: “La rivoluzione era già da tempo al teatro Ariston, ma trasformare il festival, appuntamento che ogni anno tiene incollato allo schermo famiglie e bambini ed è emblema della tradizionale convenzionale, nell’appuntamento più gender fluid di sempre, è del tutto inopportuno”.

Maddalena Morgante, deputata fratelli d’Italia (da provitaefamiglia.it)

L’intervento della deputata è diventato virale sul web, tanto che tanti utenti hanno evidenziato come ci siano altri problemi: tra crisi climatiche, benzina e aumento bollette, ma Morgante afferma che è inaccettabile che questo avvenga nella tv di stato, che troppo spesso dimentica il suo ruolo di pubblico servizio. Sanremo rischia di diventare il nuovo tempio della “gender revolution”, a spese dei contribuenti, davanti agli sguardi attoniti dei bambini.

L’intervento dell’esponente di FdI è diventato inevitabilmente l’argomento della giornata, tanto da spostare l’attenzione dalle polemiche sul videomessaggio di Zelensky allo stesso Rosa Chemical, che non poteva contare su uno spot migliore di questo. Speriamo che il Festival di Sanremo ci porti emozioni come ogni anno, e che passerà sopra a queste polemiche. 

Previous articleUn terribile terremoto colpisce la Turchia e la Siria
Next articleIl lago di Garda potrebbe essere in pericolo 
Mi chiamo Agata Menegazzi, ho 15 anni e frequento il liceo classico all’istituto “Alle Stimate”. Ho scelto il liceo classico perché mi hanno sempre affascinata le materie umanistiche e per la grande curiosità che provavo verso il latino e il greco, penso che studiando queste materie si possano aprire molte strade per il futuro. Sono una ragazza solare, determinata e un po’ timida. La mia più grande passione è la danza, lo sport che pratico da quando avevo 4 anni e tutt’ora frequento 2 volte a settimana. Penso che la danza sia un momento di tranquillità e creatività nel quale posso distaccarmi da tutto. Nel tempo libero cerco di coltivare la mia passione per la lettura e ascolto molta musica, passo molto tempo con la mia famiglia e i miei amici. Non sono ancora sicura del mio futuro ma spero di trovare la mia strada e di viaggiare molto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here