Tempo di lettura articolo: 2 minuti

In America, luogo in cui lo sport professionistico, oltre a far girare milioni di dollari, viene seguito come una religione, amano i record che, soprattutto quando diventano il senso di ogni forma di agonismo. Uno dei record più importanti è stato abbattuto martedì 7 febbraio da LeBron James durante la partita di NBA tra i suoi Los Angeles Lakers e gli Oklahoma City Thunder.

Al prescelto” (soprannome dato ormai più di un ventennio fa a James) infatti prima dell’incontro, mancavano “solo” trentasei punti per diventare il giocatore con più punti segnati nella National Basket Association, battendo il precedente record detenuto da quarant’anni da Kareem Abdul Jabbar con 38.387 punti segnati. Come si diceva all’inizio, in America adorano i record e infatti quando durante la partita LeBron ha segnato il suo trentottesimo punto, tutto si è fermato: la partita è stata momentaneamente sospesa (vinta dai Thunders), il giocatore è stato festeggiato, glorificato, intervistato in mezzo al campo e fotografato assieme allo “sconfitto” Jabbar. 

Tutto ciò comunque era già stato scritto tanto tempo fa, più di vent’anni fa con quel termine “il prescelto”, quando, nel 2002, su Sports Illustrated, la Bibbia dei settimanali sportivi, è comparsa la sua foto con il titolo “The chose one” .

Già all’epoca si era capito che LeBron James sarebbe stato un giocatore che avrebbe lasciato il segno. Nato ad Akron in Ohio ha saltato la carriera universitaria per passare subito professionista e giocare sempre in Ohio a Cleveland, dove però con i suoi compagni non è riuscito a conquistare il titolo NBA. Quindi l’8 luglio del 2010 annuncia il suo passaggio ai più famosi Miami Heat dove per ben due anni, 2012-2013, vince il titolo. Realizzato il suo sogno, e non avendo dimenticato le sue origini, ritorna a giocare a Cleveland, dove realizza la sua impresa più grande, portando la squadra a vincere il titolo nel 2016 con i fortissimi Golden State Warriors. Infine nel 2019 James approda ai Los Angeles Lakers e anche qui riesce a vincere il suo quarto titolo di campione. 

Attento a ogni particolare, cultore del suo fisico, pare spenda un milione e mezzo di dollari all’anno per la cura dei suoi muscoli e in questi anni non si è mai nascosto, neanche politicamente, per esprimere il suo pensiero. Adesso, con la conquista del record individuale più importante per un cestita, sarà inserito con ancor più merito nella lista dei più grandi di sempre nello sport americano e internazionale.

Previous articleCentenario dell’Aeronautica Militare
Next articleFifa Puskas Award 2022: Nominati i tre finalisti
Mi presento, mi chiamo Sofia Chelleri e sono nata nel mese di luglio dell’anno 2007 all'ospedale di Borgo Trento di Verona. Le scuole elementari e medie le ho fatte alle Scuole Campostrini e adesso frequento la quinta Ginnasio dell’istituto Scuole alle Stimate di Verona. Ho scelto di frequentare il liceo classico alle Stimate perché fin da piccola mi ha sempre affascinato il mondo della lettura e della scrittura e volevo quindi scoprire e imparare le due lingue di indirizzo; greco e latino.Dopo ormai quasi otto mesi di scuola, ho imparato a conoscere bene i miei insegnati, dai quali quotidianamente imparo qualcosa e giorno per giorno ho sviluppato l’amicizia con i miei compagni di classe. Nonostante abbia scelto il liceo classico,il mio sogno più grande è quello di diventare un bravo medico salvando la vita a molte persone. Ho un carattere gioioso e solare che ama stare in mezzo alle persone con le quali condividere i miei pensieri. Sono un’amante degli animali in particolare dei cani infatti ne ho quattro: due maschi e due femmine e passo spesso i miei fine settimana presso la casa in campagna dove apprezzo la natura e la compagnia dei miei amici a quattro zampe.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here