Tempo di lettura articolo: 5 minuti

Calato il sipario sulla Milano Fashion Week autunno/inverno 2023 si tirano le somme sugli eventi più spettacolari: da Gucci, Diesel, Ferragamo e la scena emergente. Si è concluso un calendario ricco di appuntamenti: 59 sfilate, 70 presentazioni e 29 eventi, ma anche party esclusivi e cocktail glamour, con un nuovo format dedicato al Fashion Hub, entusiasmanti progetti collaterali, mostre e presentazioni. Inoltre un gigantesco schermo in piazza Duomo dove venivano trasmesse in diretta le sfilate. 

I grandi marchi italiani 

Abbiamo avuto il ritorno di Ferragamo che ha fatto salire sulla passerella la femminilità interpretata con una modernità essenziale e discreta che rompe la silhouette del passato (come la gonna a ruota). A parlare però sono stati i colori: alcuni discreti, altri accesi e dalla grande personalità, come la combo rosso-nero e il ritorno del blu notte e del grigio.

La sfilata di Gucci è stata una sfilata di transizione, nonché la prima collezione di Sabato de Sarno. La casa di moda ha cambiato pagina e lo ha fatto con consapevolezza attraverso una sfilata tra passato e futuro. Alcuni dettagli sono stati notati come: l’orecchino lungo fino al ginocchio, la pelliccia faux fur alla Crudelia Demon, le calze collant che si vedono in vita, il top a giacca, il colbacco di piume e la nuova collana di perle. 

Back to basic. Raf Simons e Miuccia Prada portano in scena l’essenziale del guardaroba, ma con l’immancabile tocco Prada. È una pura poesia tra maglioni rigorosi, dalle linee pulite, abbinati però a gonne bianche floreali. Ordinario straordinario diventano un tutt’uno. Merito del design inedito che colpisce al primo sguardo le nuove ballerine di Prada, dove la pelle sembra piegata come origami e le punte si aprono come ali. 

Dolce & Gabbana riporta in scena la sensualità con Ashley Graham, modella plus size 35enne, paladina della body positivity. Il nero, il rosso e il pizzo fanno da protagonisti. Bisogna sempre stare attenti ai colori degli abiti che hanno gli attori sullo schermo, ricordare che colori erano presenti per caratterizzare un personaggio. La location delle sfilate di dolce&gabbana era una volta un cinema, dove il primo colore che si nota è il rosso. In prima fila è presente anche Kim Kardashian.

Giorgio Armani conclude la settimana della moda. Nella sua sfilata si elude la connotazione sportiva dei fuseaux e la lettura casual del layering per trovare un contesto nuovo che può sfociare nel look elegante. È questa la potenza creativa dello stilista italiano che sa dare quel tocco unico, in pieno stile italiano, per interpretare la contemporaneità. Eleganti leggings indossati sotto pantaloni larghi o anche sotto la slip skirt, ma anche sotto abiti lunghi, che danno un tocco contemporaneo. 

I marchi emergenti 

Etro è uno dei nuovi brand della collezione autunno/inverno 2023. Marco De Vincenzo chiama la collezione “Radical Women”, dove stabilisce un contatto tra la cultura e quella di un’azienda che ha un’identità molto forte. In questa zona condivisa, tra stampe e suggestioni, si incontrano lo spirito gitano e la modalità di trovare un nuovo linguaggio dell’ esistente. Scialli della maison, abiti e tauiller accompagnati da maglie realizzate completamente a mano. Studiare vuol dire costruire punti della conoscenza.

Andrea Incontri è riuscito a restituire un marchio a Benetton, nel bene o nel male parte della cultura popolare. La collezione è ad alta definizione con l’elaborazione di un’estetica chiara, precisa e nitida. La levità dei colori pastello e delle gigantesche pellicce contempla l’ironia. La collezione la si chiama Infinity perché adotta il concetto di gradevolezza circolare che gira di continuo per riassumere la storia generazionale del brand. 

Alabama Muse manda in passerella alla Milano Fashion Week le sue pellicce animal friendly dalla tipica lavorazione ad intarsio e una maglieria sostenibile genderless. E in nome di uno stile bohemien chic sfilano capi sensuali, senza tempo, sostenibili, dedicati a una clientela fluida che sceglie le pellicce animal friendly fur made in Italy in una proposta ricca di tinte spregiudicate e di materiali d’avanguardia che simulano il pelo degli animali senza esserlo. 

Termina la Fashion Week 2023. Una settimana ricca di eventi, con ha aperto la strada a nuove tendenze e che ha reso Milano una metà fondamentale per gli amanti della moda. Molte sono state le celebrità che sin dal primo giorno, giunte da tutto il mondo erano presenti in prima fila: Chiara Ferragni, i Maneskin, Dua Lipa, Donatella Versace, Giulia Fox e molti altri. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here